Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] costruite sui terrazzamenti artificiali della collina più bassa nel corso di ben sei fasi costruttive, ognuna delle quali subì un incendio. Le ragioni della crisi che pose fine al sistema di accumulo e ridistribuzione del surplus non sono note: molti ...
Leggi Tutto
MARMOUTIER
R. Lehni
(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina [...] vi introdusse la regola benedettina e le diede il nome, e intorno all'827 venne nuovamente ricostruita in seguito a un incendio. Questa sequenza di date sembra bene accordarsi con i resti di edifici che si sono succeduti, individuati nel corso degli ...
Leggi Tutto
cippato
p. pass. e s. m. Legno di scarto o residuo di potature, ridotto in schegge e impiegato come materiale da combustione.
• Anche [Alberto] Delpero da sempre sostiene una posizione critica sull’impianto [...] , 14 febbraio 2008, p. 43, Cronaca delle valli di Non e Sole) • Paura ieri mattina a ponte San Giorgio per un incendio divampato su alcune pile di «cippato», scarti della lavorazione dell’albero della gomma che servono per produrre pellet e altri ...
Leggi Tutto
(bulg. Rila Planina) Gruppo montuoso della Bulgaria, che fa parte del Rodope. Culmina con il Monte Musala (2925 m), la più elevata cima della regione balcanica. Vi si trovano giacimenti di piombo e rame.
Sul [...] bulgara anche nei secoli del dominio turco, resistendo all’invadenza del clero greco. Fu distrutto quasi totalmente da un incendio nel 1833: della costruzione trecentesca rimane solo una torre a 5 piani, mentre il resto è stato ricostruito negli ...
Leggi Tutto
GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina veneta, in provincia di [...] una residenza estiva del vescovo d'Aquileia e una chiesa a essa congiunta; colà i vescovi aquileiesi si rifugiarono dopo l'incendio unnico. Ritornarono alla loro antica sede, qualche tempo dopo, ma quando nel 568 i Longobardi irruppero in Italia, l ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] la ricostruzione del tempio di Atena Alea (o Alea-Atena) in Tegea (Arcadia): un antichissimo tempio andato distrutto da un incendio nel 395-394, e ricostruito interamente, a distanza forse di pochi anni (circa il 380 o dopo), sotto la direzione ...
Leggi Tutto
SOTTRAZIONE
Giovanni Novelli
. Diritto. - La nozione giuridica della sottrazione sta nel togliere ad altri il potere di custodia e la disponibilità fisica di una cosa mobile o di una persona senza [...] delitti: a) sottrazione di apparecchi a difesa d'infortunî (art. 436), che consiste nel fatto di chi in occasione di un incendio, di un'inondazione, di una sommersione, di un naufragio, o di un altro disastro o pubblico infortunio, sottrae, occulta o ...
Leggi Tutto
SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] il più popoloso, ha un carattere prettamente orientale: le vie sono strette e tortuose, le case, ricostruite dopo l'incendio del 1872, che distrusse quasi interamente il centro, sono dipinte in un caratteristico colore rosso. La città sorge sul luogo ...
Leggi Tutto
GERA (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
È la maggiore città della Turingia, fino al 1920 capoluogo dello stato di Reuss. Essa si è sviluppata su una bassa terrazza (189 m. s. m.) della [...] città (salvo nel municipio e in qualche chiesa) è recente, essendo stata in gran parte distrutta nel 1780 da un incendio. Il castello (Osterstein), abitato un tempo dalla famiglia ducale, è sulla sinistra del fiume; la maggior parte delle officine è ...
Leggi Tutto
È capoluogo del distretto dello stesso nome nel cantone di Neuchâtel; è situata a 992 m., sulla linea ferroviaria che conduce a Besançon. Ha 36.500 abitanti (1929) ed è costruita in modo assai regolare. [...] nel 1800, 9328 nel 1890, 13.174 nel 1900 e 36.150 nel 1925, per 4/5 protestanti). Gli antichi edifici furono distrutti in un incendio del 1794.
Il paesaggio che circonda la città è tutto montuoso; la valle cui essa dà il nome (Valle di Chaux-de-Fonds ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...