Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza [...] settimanale; più tardi vi attrezzò un piccolo laboratorio chimico nel quale fece le prime esperienze. Nel 1862 un incendio da lui causato distrusse il laboratorio; altri incidenti costellarono la sua carriera di inventore. Assunto come telegrafista ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury (Fressingfield, Suffolk, 1617 - ivi 1693). Studiò a Cambridge; nel 1651 pubblicò Fur praedestinatus, ecc., un attacco violento contro il calvinismo, e l'anno dopo un attacco non [...] (1664) e pochi mesi dopo di St. Paul, si dedicò appassionatamente alla ricostruzione della cattedrale bruciata nell'incendio del 1666. Arcidiacono di Salisbury (1668-70), ebbe poi parte cospicua nelle controversie ecclesiastiche della Convocation ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] una difettosa chiusura della valvola del vapore che è situata nel tubo di sfogo della fibra per essere usata in caso d'incendio.
Il country damage ("danno di acqua dall'interno" trad. letterale: "danno di campagna") è l'avaria o il danno della fibra ...
Leggi Tutto
Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] Il centro è costituito da un denso aggruppamento di case, dall'aspetto signorile, quasi tutte nuove, avendo un pauroso incendio distrutto nel 1862 quasi tutta la borgata, molto danneggiata anche nell'ultima guerra. È d'origine romana, corrispondente ...
Leggi Tutto
MANRESA (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] inoltre da essa parte una ferrovia secondaria che risale la valle del Llobregat. La città fu in gran parte distrutta da un incendio nel 1811.
Monumenti. - La cattedrale, o chiesa di S. Maria dell'Aurora, eretta su disegno di Berenguer de Montagut da ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Arcadia, posta nella regione nord-orientale al confine con l'Argolide, in una stretta valle a S. di Stinfalo; restano le rovine delle mura, di aspetto assai arcaico, su un colle presso [...] città, cioè ad Amicle, a Mantinea e soprattutto a Tegea; il celebre santuario di Atena A. a Tegea, distrutto da un incendio e ricostruito da Scopa, è stato investigato mediante gli scavi della scuola francese di Atene.
Un'altra città chiamata Alea è ...
Leggi Tutto
FORBES, Stanhope Alexander
Arthur Popham
Pittore, nato il 18 novembre 1857 a Dublino. Studiò nella Royal Academy School e negli anni 1878-9 presso Léon Bonnat a Parigi. Espose nel 1878 nella Royal Academy. [...] Gallery), Il faro (Museo di Manchester), Barca peschereccia (1885; Museo di Liverpool) e un affresco importante del grande incendio di Londra nel 1666, che forma la decorazione della Borsa a Londra. Profondamente influenzato dalla scuola dei pittori ...
Leggi Tutto
JUSLENIUS, Taneli (Daniele)
Paolo Emilio Pavolini
Vescovo, patriota e scrittore finlandese, nato a Mynämäki il 10 giugno 1676, morto a Skara il 17 luglio 1752. Insegnò ebraico e greco all'università [...] finnico) con 16.000 voci, rimasto in uso per ottant'anni. La sua raccolta di canti popolari e proverbî andò distrutta nell'incendio di Abo (1711).
Bibl.: A. J. Pietilä, D. J., hänen elämänsä ja vaikutuksensa (D. J., la sua vita e influenza), voll. 2 ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] dei tagliatori di panni e, nel braccio orientale sulla Breiten Strasse, come luogo di riunione per il Consiglio. Dopo l'incendio della città del 1251 numerosi furono i rifacimenti, tra i quali una loggia sulla fronte sud del mercato. Nel 1298-1308 ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] , I teatri di Napoli. Secolo XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 130 s. e n. (la ristampa Bari 1992 reca un estratto dell'Incendio in appendice, pp. 323-328); G.B. Ceriello, Comedias de santos a Napoli nel '600, in Bulletin hispanique, XXII (1920), pp. 77 ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...