effetto domino
Renato Rota
Nell’ambito della sicurezza industriale legata ai cosiddetti grandi rischi si affrontano le problematiche connesse con incidenti i cui effetti (derivanti essenzialmente da [...] effetto domino l’innesco a cascata di eventi indesiderati da parte di un evento primario, come per es. l’incendio di un serbatoio contenente un liquido infiammabile (evento primario con il conseguente irraggiamento di energia termica nelle immediate ...
Leggi Tutto
THAMUSIDA
G. Ch. Picard
Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala.
Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] C. Sono stati ritrovati anche muri di questo periodo, ma non si è conservato nessun monumento. Distrutta da un incendio, probabilmente durante la conquista romana, e ricoperta dalle alluvioni di una inondazione, la città fu ricostruita nel II secolo ...
Leggi Tutto
GODMANCHESTER
J. Liversidge
Piccola cittadina romana, all'incrocio di molte strade romane con la via principale che andava verso il N, è oggi nota come Ermine Street.
Gli scavi sono tuttora in corso [...] costruita in pietra, forse una mansio, con annesso stabilimento termale. Questa costruzione durò in vita fino alla distruzione per un incendio intorno al 300 d. C. Intorno a quest'epoca un tesoro di monete e di gioielli, comprendenti vaghi di collana ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] mercato nuovo sorse il castello di Charlottenborg (1672-83, U.F. Gyldenløve; dal 1754 Accademia di belle arti). Dopo l’incendio del 1728, fu eretto il castello di Christiansborg (ricostruito da T. Jörgensen in stile barocco nel 1907-08); N. Eigtved ...
Leggi Tutto
HANGAR (fr. hangar "tettoia" [di etimo incerto, prob. germanico])
Gaetano Minnucci
Edificio o costruzione comunque adibita a ricovero di apparecchi per volare, siano essi del tipo più pesante dell'aria [...] moderna.
Mentre le strutture in ferro o in legno (l'ultima usata solo eccezionalmente) presentano gravi pericoli in caso d'incendio e un notevole dispendio per la loro manutenzione, l'hangar in cemento armato è immune da questi inconvenienti; in più ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ’autunno 1516), e l’avvio del cantiere decorativo di una nuova stanza dell’appartamento papale (identificabile con quella detta dell’Incendio di Borgo; le prime due stanze gli furono saldate prima del 1° agosto); Raffaello informò inoltre lo zio che ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] enormi danni. Tornando all’esempio relativo alla presenza di benzina sul luogo di lavoro e considerando il pericolo d’incendio, il livello di sicurezza sarà diverso se la benzina viene conservata in un recipiente aperto all’interno di un reparto ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] , verso il 1100, oltre alla cattedrale, sette parrocchie e un gran numero di abitazioni civili.Rinnovata in seguito all'incendio del 1148, la cattedrale, che era preceduta da un portico-campanile di spirito ottoniano ma di fattura gotica, venne ...
Leggi Tutto
sfavillare
Antonietta Bufano
È il " risplendere " delle cappe degli ipocriti, che sono di fuor dorate... sì ch'egli abbaglia (If XXIII 64), e che D. identifica senz'altro con la pena cui quei peccatori [...] faville " (Buti, a Pd XXVIII 90). Qui dunque, oltre all'idea della luce, il verbo ha implicita quella dello sprizzare delle faville; e infatti l'incendio suo seguiva ogne scintilla (v. 91), " cioè ogni angelo, staccatosi a mo' di favilla.., seguiva l ...
Leggi Tutto
Trondheim Città della Norvegia occidentale (fino al 1930 Trondhjem; 165.191 ab. nel 2008), sulle coste meridionali del fiordo omonimo presso la foce del fiume Nid, che qui forma una penisoletta sulla [...] e meta di un frequentissimo pellegrinaggio. Con la Riforma perdette molta della sua importanza, che diminuì ancora per un grande incendio nel 1532 e per la conquista della città da parte degli Svedesi nel 1564. Ceduta alla Svezia nel 1568 per la ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...