CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] Archivio" di Napoli, nel timore che potessero subire danni durante eventuali bombardamenti e cannoneggiamenti della città. Nell'incendio, appiccato deliberatamente, per rappresaglia, il 30 settembre di quell'anno per ordine del comando tedesco del ...
Leggi Tutto
KALLIPHON (Καλλιϕῶν)
M. T. Amorelli
Pittore nativo di Samo; non sappiamo con precisione quando sia vissuto: si ritiene però intorno al 500 a. C. Pausania (v, 19, 1), dice che K. aveva dipinto la battaglia [...] valve (Paus., x, 26, 6).
In epoca romana questa pittura esisteva ancora nel tempio di Artemide ad Efeso: evidentemente l'incendio del 356 non l'aveva distrutta.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 612 f; H. Brunn, Gesch. gr. Künst., I, Stoccarda 1889 ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] costruita una cinta urbana, meno estesa della prima cinta romana. Nel 1677 la città soffrì un terribile incendio, provocato dalla guarnigione francese di Maastricht.
Bibl.: J. Paquay, Tongres, Tongres 1913; Tongeren voorheen. Geschiedkundige schets ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] ai quali sono frammisti alle abitazioni giardini e orti. La guerra 1914-18 causò gravi danni alla città, che per un incendio scoppiato durante l'occupazione tedesca ebbe distrutte circa 1400 case. Lovanio contava nel 1920 40.028 ab. (38.700 nel 1931 ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] e anche religioso di un territorio delimitato da piccole fortezze. Verso il 1200 a.C. un terremoto seguito da un incendio ridusse il complesso di T. in ruderi. La successiva fase costruttiva va collocata alla fine del sistema palaziale e denuncia ...
Leggi Tutto
STRAUSS und TORNEY, Lulu von
Alda MANGHI
Poetessa e scrittrice tedesca, nata a Bückeburg (Vestfalia) il 20 settembre 1873. Vissuta sin dall'infanzia in un clima ricco di tradizioni letterarie dopo il [...] ) e di ciechi fanatismi e superstizioni (Der jüngste Tag, 1921, forse la sua opera migliore che culmina nella descrizione dell'incendio di un intero villaggio per opera di un fanatico nel sec. XVI). Nelle poesie, e specialmente nelle ballate (tra le ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] da due lunghi corridoi paralleli terminanti in un deambulatorio su cui si aprono tre cappelle radiali.Già nel 1134 un incendio, che aveva distrutto gran parte di C., Saint-Père e la città bassa, aveva danneggiato il lato occidentale della cattedrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] Dict. de spiritualité ascétique et mystique, VIII, Paris 1974, coll. 506-509; Sebastiano da Potenza Picena, L'opera apologetica "Incendio de zizanie lutherane", in L'Italia francescana, XXXVI (1961), pp. 188-196, 426-431; Bernardino da Lapedona, P. G ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] martirio di s. Chiliano, fu consacrato al Salvatore nel 788 alla presenza di Carlo Magno e già nell'855 fu danneggiato da un incendio. Poco più a S della chiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 sorse una nuova costruzione, dedicata ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] stento alla cattura, e venne allora pubblicamente arso il suo Speculum ecclesiasticum, fatto oggetto di particolare scempio durante l'incendio della libreria del collegio.
Tornato in Italia, il C. fu in primo tempo penitenziere della metropolitana di ...
Leggi Tutto
incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incendere
incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...