• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] Massimiano (286-305) diedero a R. la più grande delle sue terme e ricostruirono buona parte degli edifici del Foro danneggiati dall'incendio del 283, tra i quali la curia e la basilica Giulia (Lugli, 1931-1940, I). Ma solo con Massenzio (306-312) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il [...] Livio (Storia di Roma, XXVI.27) che ne ricorda la distruzione nel 210 a.C., nel corso di un grave incendio che sembra aver interessato in particolare l’area settentrionale del Foro. Già identificato con un cortile porticato adiacente alla Regia (l ... Leggi Tutto

TOGNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNI Leonardo Angelini – Famiglia di circensi attiva dal XIX secolo. Per via della vita girovaga, non per tutti i componenti della famiglia è stato possibile rintracciare luogo e data completa di nascita [...] tutti i ragionamenti dettati dal suo cuore. Poi fu la volta di un bimbo, di dieci anni, che la sera stessa dell’incendio portò alla RAI una busta con cinquecento lire, “per essere consegnata a Darix, perché ricostruisca al più presto il suo Circo che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – RANIERI III DI MONACO – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] all'inizio degli anni Cinquanta, presso il convento delle monache di Sant'Agata Feltria, andato in seguito distrutto in un incendio. L'unico documento che fa esplicitamente menzione dell'artista, ricordandolo ancora in vita, è quello reso noto dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti

BASSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carlo Francesco (Charles) Ferruccio Rossetti Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772. Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] 'architetto tedesco C. L. Engel, già dal 1816 operoso in Finlandia. Nei giorni 4 e 5 sett. 1827 divampò a Åbo un violento incendio che distrusse in breve quasi due terzi della vecchia città, cioè oltre 2.500 case, in gran parte di legno. Lo stile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBELLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] al Borgo Panigale, agevolmente si spiega la mancanza di notizie, poiché l'archivio di quella parrocchia venne distrutto da un incendio nei primi anni del secolo XVII. Le notizie sulla vita di Raffaele Bombelli provengono tutte da un'unica fonte: l ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – ANALISI INDETERMINATA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

BACHČISARAJ

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città tartara della Crimea (9500 ab.), distante 32 chilometri da Simferopoli. Dal sec. XV, dopo l'anno 1454, Bachčisaraj divenne la capitale del regno tartaro, sostituendo l'antica capitale Eski [...] Sarāyi "palazzo dei giardini"). Il palazzo offre un complesso di edifici appartenenti a varie epoche, molto danneggiati dall'incendio del 1716, quando tutto fu saccheggiato e bruciato dai soldati del Münnich. La descrizione dell'antico palazzo fu ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – SIMFEROPOLI – TURCHIA – TARTARO – RUSSIA

LOT

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT (ebraico Lōṭ) Vincenzo CAVALLA * Figlio di Aran e nipote di Abramo. Insieme con Abramo partì da Ur in Caldea, loro patria, e andò in Ḥaran (Mesopotamia); indi in Canaan (Genesi, XI, 27; XII, 1-6). [...] condotto schiavo, quando suo zio Abramo lo soccorse e lo liberò (Genesi, XIV, I-6). È ben noto l'episodio dell'incendio di Sodoma punita per la sua perversità, la fuga di L. avvisato da due angeli in figura di forestieri, la trasformazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOT (1)
Mostra Tutti

CORONADO, Martín

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e drammaturgo argentino, nato a Buenos Aires nel 1840, e morto nel 1919. Si avvicinò con simpatia alla vita eroica e solitaria della sua terra in Los hijos de la pampa, e descrisse con calda umanità [...] in Rosa blanca (1877) raffigurava la storia d'un amore ingenuo e infelice, s'intristivano in Luz de luna y de incendio (1878), dramma macchinoso e tuttavia audace per il truce realismo. Con La piedra de escándalo (1902) rinvigorì il teatro nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – ROMANTICISMO – C. FU

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] conquistatore di Alessandria, nel 642 d.C., ῾Amr ibn al-῾Asi). In questa vicenda si possono distinguere ben tre momenti: 1) l’incendio cesariano (48/47 a.C.), che determinò danni marginali; 2) la guerra di Aureliano (270-275 d.C.) contro Zenobia, nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali