• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

LIONELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONELLI, Niccolò Aldo Foratti Architetto e orafo. Nacque e visse in Udine dal 1400 al 1462. Il suo capolavoro è la Loggia del Comune a Udine, disegnata nel 1448, seguendo i principî del gotico veneziano, [...] pietra d'Istria e di Domegliara, e s'adorna di due belle pentafore aperte sul prospetto e sul lato a nord. L'incendio del 19 febbraio 1876 distrusse l'interno e offese gravemente i quattro muri maestri, che richiesero il consolidamento e il restauro ... Leggi Tutto

VOLANÁKIS, Kōnstantínos

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης) Alexandros Philadelpheus Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isola di Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] Lissa (1868), esposta a Vienna, fu acquistata dall'imperatore d'Austria. Tra i suoi quadri più celebri sono: L'incendio della flotta ottomana per opera dell'eroe Canaris; La battaglia di Trafalgar; La battaglia di Salamina; Il ritorno degli Argonauti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANÁKIS, Kōnstantínos (1)
Mostra Tutti

VISCONTI DI OLEGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni Elisabetta Filippini Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] , tra Arona e Gozzano. Dopo la morte del padre (in uno scontro col guelfo novarese Manfredo detto Bota da Gattico, che incendiò e distrusse il castello: ibid., p. 56) il di Oleggio fu accolto come domicello tra i familiares di Giovanni Visconti, al ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO II VISCONTI – UBERTO PALLAVICINO

BERGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERGEN P.J. Nordhagen (lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali) Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] una torre, mentre i transetti vennero aggiunti uno dopo l'altro nel corso del sec. 17° e dopo l'incendio del 1702 fu inserita la lanterna. Resti dell'edificio romanico, individuabili in murature coronate da arcatelle cieche, sono ancora visibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – HAAKON HAAKONSSON – VESCOVI LUTERANI – MARE DEL NORD – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN (2)
Mostra Tutti

SERRA ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997 SERRA ORLANDO E. De miro SERRA ORLANDO (v. vol. VII, p. 215). La cittadella. - L'esplorazione della cittadella sita nella città greca arcaica ha portato nuovi [...] restituito una sequenza di sette strati con livelli di abitazioni che vanno dalla fase «Morgetica» II, chiusa da un violento incendio e caratterizzata da ceramica di impasto nelle forme carenate e ceramica piumata dipinta in rosso (metà IX sec. a.C ... Leggi Tutto

HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973 HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45) G. Bordenache Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] la prima alla fine del VI sec. a. C. (messa in rapporto alla grande spedizione di Dario nei paesi del Ponto), quando un incendio mette fine al settore periferico di densa abitazione e, nella zona sacra, alla prima fase del tempio A e all'altare H (v ... Leggi Tutto

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Bacchèlli, Riccardo Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] , 1937; Il fiore della Mirabilis, 1942; Il pianto del figlio di Lais, 1945; Lo sguardo di Gesù, 1948; La cometa, 1951; L'incendio di Milano, 1952; Il figlio di Stalin, 1953; Tre giorni di passione, 1955; I tre schiavi di Giulio Cesare, 1957; Non ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – MULINO DEL PO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchèlli, Riccardo (6)
Mostra Tutti

KRONBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONBORG Otto Andrup . Castello danese sulla costa nord-orientale del Seeland presso Elsinora. Fu ricostruito (1574-1585) da Federico II, architetti Hans Paaske e Antonius Opbergen di Malines, nello [...] opera di G. van der Schardt. Poco sussiste della sua decorazione originaria; la maggior parte ne fu distrutta da un incendio (1629). Arazzi tessuti da Hans Knieper per Federico II, raffiguranti i centoundici re danesi suoi predecessori (ora in parte ... Leggi Tutto

RUNGE, Philipp Otto

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNGE, Philipp Otto Fritz Baumgart Pittore, nato il 23 luglio 1777 a Wolgast, morto il 2 dicembre 1810 ad Amburgo. Scolaro dell'accademia di Copenaghen, fu a Dresda dal 1801 al 1804 amico di C. D. Friedrich, [...] dei colori. Dal 1804 lavorb ad Amburgo, dove si trovano le sue opere principali, di cui alcune sono andate distrutte nell'incendio del Palazzo di Cristallo a Monaco nel 1931. I ritratti più importanti sono: l'autoritratto con la moglie e il fratello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUNGE, Philipp Otto (1)
Mostra Tutti

GÖPPINGEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖPPINGEN (A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Württemberg (nel distretto del Danubio), con 22.017 ab. (soltanto 12 mila nel 1885), posta nella valle del Fils (affluente di destra del Neckar), 323 [...] da qui trasse origine, la città deve la sua fondazione nel se-. XIII. Essa fu poi quasi completamente distrutta da un incendio nel 1782; ricostruita secondo un piano regolare (come appare dal decorso delle sue strade, a forma di graticola), da centro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali