• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

Dàrio

Enciclopedia on line

Nome di varî membri della famiglia reale persiana degli Achemenidi: 1. Dario I, figlio di Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia, salì al trono nel 522 a. C., dopo la breve usurpazione del mago Gaumāta [...] riuscire a debellarli. Nel 499 scoppiò la rivolta degli Ioni, che ebbero un effimero trionfo con la conquista e con l'incendio di Sardi. Soffocata sei anni dopo tale insurrezione, D. mandò contro Atene, per punirla dell'aiuto dato agli insorti greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTASERSE I – ACHEMENIDI – DARIO III – DARIO II – DARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàrio (2)
Mostra Tutti

Gerbert von Hornau, Martin

Enciclopedia on line

Gerbert von Hornau, Martin Erudito e musicologo (Horb sul Neckar, Württemberg, 1720 - Sankt Blasien, Selva Nera, 1793), benedettino. Entrato sedicenne nell'abbazia di St. Blasien, compiuti gli studî, vi insegnò teologia per dieci [...] ; accedit Italicum et Gallicum, 1765), fu nel 1764 eletto principe abate; diede ai monaci nuove costituzioni e, avendo un incendio distrutto il monastero (1768), lo ricostruì rendendolo un fiorente centro di studî; e qui fondò e diresse la Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COSTITUZIONI – WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – GERMANIA

WALLACE, Alfred Russel

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Alfred Russel Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Usk nel Monmouthshire (Inghilterra) l'8 gennaio 1823, morto a Broadstone (Dorset) il 7 novembre 1913. Abbandonati presto gli studî regolari, [...] H. W. Bates, fece un viaggio di esplorazione nel Pará, ma, sulla via del ritorno, tutte le raccolte andarono perdute nell'incendio della nave. Dal 1852 al 1862 visitò l'Arcipelago Malese e portò in patria ricche collezioni zoologiche. Durante la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACE, Alfred Russel (1)
Mostra Tutti

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma

I classici della pittura (2016)

Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma Vincenzo Farinella La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] e letterarie, Vercelli 2012, pp. 32-35, docc. 9-10; M. Bury, Perugino, Raphael and the decoration of the Stanza dell’Incendio, in Rethinking the high Renaissance. The culture of the visual arts in early sixteenth century Rome, a cura di J. Burke ... Leggi Tutto

Spilamberto

Enciclopedia on line

Spilamberto Spilamberto Comune della prov. di Modena (29,2 km2 con 11.644 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, a 69 m s.l.m., sopra il conoide del fiume Panaro e presso la sponda sinistra [...] e fabbricazione di esplosivi. Sorse nel 10° sec. come castello a difesa del passaggio del Panaro (qui con largo letto ghiaioso); distrutto da un incendio nel 12° sec. e poi riedificato, assunse grande importanza al tempo del libero comune di Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – PANARO – S.L.M

SARMIGEZETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52) L. Bianchi L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] con l'esterno; di qui si saliva anche alla cella stessa, mediante una scala di legno. Nella ricostruzione successiva all'incendio il tramezzo è stato soppresso e il livello del pavimento rialzato. A questi rifacimenti si riferisce la nuova dedica del ... Leggi Tutto

BONDARČUK, Sergej Fëdorovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bondarčuk, Sergej Fëdorovič Riccardo Martelli Attore e regista cinematografico russo, nato a Belozërka (Ucraina) il 25 settembre 1920 e morto a Mosca il 20 ottobre 1994. Fu per molti anni il principale [...] suo nome resta legato soprattutto alla direzione di alcuni kolossal, e in particolare a Vojna i mir (1965-1967; Natascia ‒ L'incendio di Mosca) che, al di là dei suoi meriti specifici, rappresenta un caso unico per i costi, il gigantesco impegno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – WARREN BEATTY – PREMIO OSCAR – KING VIDOR – JOHN REED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDARČUK, Sergej Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

mietitura

Enciclopedia on line

La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura [...] del terreno; il secondo caso si applica quando si abbia una leguminosa foraggera in consociazione e quando si pratichi l’incendio delle stoppie. Nel passato la m. si eseguiva con strumenti a mano, quali la falciola, la falce fienaia armata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: CEREALI – COCLEA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mietitura (1)
Mostra Tutti

FABIO Pittore, Gaio

Enciclopedia Italiana (1932)

Patrizio romano; fu tra i primi cittadini romani che si dedicarono alla pittura, e visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Sua opera maggiore fu la decorazione pittorica del Tempio della Salute, sul [...] e dedicato da C. Giunio Bubulco dopo la 2ª guerra sannitica), firmata e datata nel 304 a. C., e andata distrutta nell'incendio sofferto dall'edificio al tempio di Claudio. Nessun altro suo lavoro ci è noto; quando si affermò la critica d'arte a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – ROMA

BOERO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERO (Boeri), Giovanni Battista Maristella Ciappina Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] atti rogati dal fratello sappiamo che il B. esercitò la professione notarile a Genova fino al 1684, quando l'incendio provocato dalle bombe lanciate dalla flotta francese contro Genova gli distrusse tutti i "fogliacci e protocolli" rogati fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali