• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

Heyden, Jan van der

Enciclopedia on line

Heyden, Jan van der Pittore (Gorinchem 1637 - Amsterdam 1712). Ad Amsterdam dal 1650, dipinse bellissime vedute urbane, eseguite con raccolta accuratezza e fine senso della luce. Indifferente all'esattezza topografica, inserì [...] , che dovette portarlo a Bruxelles, a Xanten, a Colonia, forse fino al Mediterraneo. Dipinse anche nature morte. Esperto di problemi d'ingegneria, inventò una pompa da incendio a tubo di tela incatramata; si occupò dell'illuminazione cittadina, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – BRUXELLES – XANTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heyden, Jan van der (1)
Mostra Tutti

Barrelier, Jacques

Enciclopedia on line

Botanico (Parigi 1606 - ivi 1673). Medico, si fece domenicano, dedicandosi allo studio della botanica, e compiendo viaggi in Francia, Spagna e Italia. Dell'opera grandiosa, già iniziata a Roma, che si [...] intitolare Hortus mundi o Orbis botanicus, non restano che le tavole (pubblicate postume a Parigi da Antoine de Jussieu col titolo Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, 1714), giacché un incendio distrusse tutti i suoi manoscritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA – ROMA

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] e in marmo il primo filare dei blocchi della cella, allorché nel 480 a. C. anche l'antico Partenone subì l'incendio e la distruzione con cui i Persiani ridussero l'Acropoli ad un cumulo di rovine. Dopo tanto disastro, agli Ateniesi tornati padroni ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

PERRAULT, Claude

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRAULT, Claude Pierre FRANCASTEL Edoardo ZAVATTARI , Architetto, fisico, naturalista, poeta, archeologo, nato il 25 settembre 1613 a Parigi, morto ivi il 9 ottobre 1688. Fu indotto a fare progetti [...] questi, verso il 1664, ordinò il compimento del Louvre. Poiché la raccolta dei suoi disegni andò distrutta nell'incendio delle Tuileries del 1871, lo studio preciso della sua attività artistica è ormai impossibile. Dopo avere praticato la medicina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRAULT, Claude (1)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante gli anni 1944-45 Udine (70.440 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto 25 bombardamenti aerei, che hanno causato [...] alle proprietà private e ai monumenti. La chiesa di S. Spirito è stata semidistrutta e uno dei danni maggiori è costituito dall'incendio che ha devastato la chiesa di S. Francesco, a seguito del bombardamento del 7 marzo 1945. Di minor conto i danni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico. Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] data età, alla quale un tizio ritiene di non poter più lavorare; o la morte nel periodo di attività; o l'incendio di un immobile; o l'incidente automobilistico che produce danni a terze persone, ecc. La m. a., che aveva ricevuto in un primo tempo un ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – PROCESSO STOCASTICO – TASSO D'INTERESSE

KRISTIANSAND

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTIANSAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città sulle coste meridionali della Norvegia nella provincia di Vest Agder. Fu fondata nel 1641 da re Cristiano IV su una piatta pianura sabbiosa alla foce [...] privilegi che ottenne a spese delle città vicine, Kristiansand ebbe uno sviluppo assai lento (3000 ab. nel 1721). L'incendio che nel 1734 la distrusse per tre quarti, segnò un regresso. Negli ultimi decennî del sec. XVIII e specialmente durante ... Leggi Tutto

FEA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Francesco Cristina Giudice Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] decorazione della grande galleria situata fra il castello (palazzo Madama) e il palazzo del vescovo (distrutto da un -incendio) dove Federico Zuccari, chiamato dal duca Carlo Emanuele 1, si era servito di alcuni maestri locali, tra cui Guglielmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sierra, Santiago

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sierra, Santiago Sierra, Santiago. – Artista spagnolo (n. Madrid 1966). Nel corso degli anni Novanta si inserisce nella tradizione della corrente della land art e del minimalismo. Manifesta una vena [...] ’: dai venti pezzi di strada strappati al suolo pubblico ed esposti alla Galeria Angel Romero di Madrid nel 1992, all’incendio appiccato alla Galeria art deposit a Città di Messico nel 1997. Sul finire degli anni Novanta dalla violazione dei luoghi ... Leggi Tutto

Power, Tyrone

Enciclopedia on line

Power, Tyrone Attore (Cincinnati 1914 - Madrid 1958); discendente da una nota famiglia di attori teatrali, recitò (1931-32) con la Shakespearean repertory company e (1935-36) con K. Kornell. Dal 1932 alternò l'attività [...] al personaggio del gentiluomo avventuroso e romantico. Tra i suoi film più noti: Lloyds of London (1936); In old Chicago (L'incendio di Chicago, 1938); Suez (1938); Jesse James (1939); The mark of Zorro (1940); Blood and sand (1941); The razor's edge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali