• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

POWERS, Hiram

Enciclopedia Italiana (1935)

POWERS, Hiram Delphine FITZ DARBY Scultore americano, nato a Woodstock (Vermont) il 29 luglio 1805, morto a Firenze il 26 giugno 1873. Esordì modellando figure di cera animate da congegni d'orologeria [...] (Metropolitan Museum, 1858); Eva sconsolata (Museo di Cincinnati); America (distrutta nell'incendio di Brooklyn, N. Y.); Calhoun (anche questa distrutta da incendio a Columbia, S. C.); Webster (Chicago); Franklin e Jefferson (Campidoglio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POWERS, Hiram (1)
Mostra Tutti

FONTENELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE Stefano Hilpisch Abbazia benedettina i cui resti si trovano nel villaggio di Saint-Wandrille in Norrmandia (Seine-Inférieure), diocesi di Rouen. L'abbazia, fondata nel 649 da S. Wandregesillo, [...] parte alla vita letteraria. Distrutta dai Normanni nell'862, fu restaurata nel 960. Nel sec. XIII furono ricostruiti dopo un incendio chiesa e convento; distrutta ancora dagli ugonotti nel sec. XVI, e di nuovo ricostruita, si unì nel 1636 con la ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINI – UGONOTTI – NORMANNI – MAURINI – ABBAZIA

King, Henry

Enciclopedia on line

King, Henry Regista cinematografico (Christianburg, Virginia, 1896 - Toluka Lake, Los Angeles, 1982); allievo di Th. Ince, si fece apprezzare per la sua sincerità e il sicuro mestiere. Tra i suoi numerosi film, girati [...] white sister (1924); Stella Dallas (1925); Lloyds of London (1936); Ramona (1936); Seventh heaven (1937); In old Chicago (L'incendio di Chicago, 1938); The song of Bernadette (1944); A bell for Adamo (1945); Snows of Kilimanjaro (1952); The Bravados ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Henry (2)
Mostra Tutti

Berécci, Bartolommeo

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (n. presso Vallombrosa, Val di Sieve - m. Cracovia 1537). Chiamato in Polonia da Sigismondo I (1517), costruì nella cattedrale di Cracovia la cappella di S. Sigismondo, terminata [...] Rinascimento italiano in Polonia. Lavorò (1522-37) al palazzo reale, che dovette parzialmente riedificare in seguito a un incendio, e costruì (1524-30) la cappella sepolcrale. Gli vengono inoltre attribuite altre costruzioni a Cracovia, a Tarnów, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI SIEVE – VALLOMBROSA – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berécci, Bartolommeo (2)
Mostra Tutti

SANT'ANGELO Lodigiano

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO Lodigiano (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Antonio MORASSI Grosso centro della pianura lombarda, nella provincia di Milano, a una trentina di km. a SE. del capoluogo; sorge dove il Lambro [...] immette nel Lambro. L'insediamento è noto prima del 1000 dal suo castello (Cogozzo), rimaneggiato dai Visconti e danneggiato da un incendio nel 1911. Il territorio del comune, esteso 19,92 kmq. è coltivato a cereali e foraggio ed è tra i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO Lodigiano (1)
Mostra Tutti

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] brani di muri e pozzi di scarico del periodo calcolitico. Il livello V a-f (2100-2000 a. C.), che termina con un incendio, ha in V c un bell'edificio con almeno sette vani. Il periodo coevo alle colonie assire in A. vede la costruzione delle più ... Leggi Tutto

Bateau-Lavoir

Enciclopedia on line

Nome dato, forse da M. Jacob o da A. Salmon, a una vecchia fabbrica di Montmartre adibita dal 1889 a studio di artisti. Vi risiedette dal 1904 P. Picasso, e il suo studio (fino al 1912) fu luogo d’incontro [...] di artisti e letterati. Vi lavorarono, tra gli altri, J. Gris, K. van Dongen, A. Herbin, A. Modigliani. Distrutto da un incendio nel 1970, il B. fu ricostruito nel 1973, mantenendo il suo uso di atelier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: MONTMARTRE

WARWICK

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Mario PRAZ Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] un aspetto assai simile a quello delle residenze signorili del sec. XVII a causa delle ricostruzioni effettuate dopo un disastroso incendio. Vi si trova un'importante collezione di quadri, con opere del Rubens, del Murillo, del Van Dyck e della sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK (1)
Mostra Tutti

GAGGINI, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giacomo Maria Caterina Olcese Spingardi Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] a Genova come architetto. Fu infatti fra i partecipanti al concorso per la ricostruzione di palazzo ducale, che seguì l'incendio del 1777. Il 16 ag. 1779 divenne accademico di merito della Ligustica e il 24 dello stesso mese fu nominato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inmillarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

inmillarsi Antonio Lanci Probabilmente di conio dantesco, questo verbo parasintetico intransitivo pronominale, foggiato sul numerale ‛ mille ', si registra, in rima (come gli analoghi s'addua di Pd [...] di Pd XIII 57), in Pd XXVIII 93 'l numero loro [cioè degli angeli, ognuno dei quali è una scintilla dell'incendio sfavillante nell'Empireo] / più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla, " s'inoltra nelle migliaia ", cioè " ascende a molte migliaia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali