• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3207 risultati
Tutti i risultati [3207]
Biografie [972]
Arti visive [890]
Storia [402]
Archeologia [370]
Architettura e urbanistica [231]
Geografia [162]
Religioni [169]
Europa [113]
Letteratura [126]
Diritto [104]

Jane Eyre

Enciclopedia on line

Romanzo (1847) della scrittrice inglese Ch. Brontë (1816-1855). La protagonista, Jane Eyre, è un'orfana, governante della figlia naturale di Rochester; il padrone si innamora di lei e ne è ricambiato, [...] ed è raccolta dal reverendo Rivers; dopo qualche tempo, quando sta per acconsentire a divenirne la moglie, saputo che Rochester è rimasto accecato nell'incendio appiccato alla sua casa dalla moglie, morta nell'incendio, corre da lui e lo sposa. . ... Leggi Tutto
TAGS: ROCHESTER

SUNDSVALL

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNDSVALL (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città mercantile del Medelpad, nel län del Västernorrland, Svezia, alla foce del fiume Selånger, sul fiord di Sundsvall (Golfo di Botnia); aveva 18.600 abitanti [...] nel 1934. È composta d'un quartiere centrale, la città di pietra, cresciuta in stile moderno dopo l'incendio del 1888, e di quattro quartieri esterni, dei quali specialmente il settentrionale ha conservato le più antiche costruzioni di legno. Nella ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] dell'odierna City: notevoli tuttavia sono i resti nella zona oggi detta «Barbican». L'attività edilizia riprese dopo l'incendio di età adrianea: si fece probabilmente largo uso di pietra proveniente da Maidstone nel Kent, trasportata per via d'acqua ... Leggi Tutto

Niccolini, Antonio

Enciclopedia on line

Niccolini, Antonio Architetto e decoratore (San Miniato 1772 - Napoli 1850). In Toscana sistemò e decorò alcuni teatri. Stabilitosi a Napoli, eseguì il complesso della Villa Floridiana (1817-19), la scalinata di Capodimonte, [...] (a quest'ultimo nel 1810-12 aggiunse l'atrio e la loggia, rinnovò la sala distrutta nel 1816 da un incendio, e nel 1841, con l'aiuto di collaboratori, fece un restauro completo). Tali opere costituiscono una notevole espressione del neoclassicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – SAN MINIATO – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Antonio (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Nanni Enrica Guerra (Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] da Marc’Antonio Guarini. Proveniente da una famiglia dell’élite fiorentina, che nel tumulto dei ciompi subì l’incendio delle proprie case, lasciò ben presto la città natale. Il padre, Carlo, bandito per cinque anni all’indomani di tale tumulto, trovò ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D’ASBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA – MATTEO MARIA BOIARDO

Bagnoli

Enciclopedia on line

Bagnoli Sobborgo occidentale di Napoli, ai piedi della collina di Posillipo, nei Campi Flegrei; sulla riva E del golfo di Pozzuoli, frequentato centro balneare e idrotermale (sorgenti di acque clorurato-sodiche-termali, [...] industriale, sede della Città della scienza, uno dei più grandi musei scientifici interattivi europei distrutto a seguito di un incendio nel 2013 e in fase di ricostruzione, dagli inizi del 20° secolo ha ospitato lo stabilimento siderurgico dell'Ilva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPI FLEGREI – ITALSIDER – POSILLIPO – POZZUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagnoli (1)
Mostra Tutti

Senales

Enciclopedia on line

(ted. Schnals) Comune della prov. di Bolzano (210,4 km2 con 1375 ab. nel 2008). Il territorio comunale occupa gran parte della valle omonima, che mette capo nella Val Venosta presso Naturno. La sede comunale [...] è a Certosa a 1327 m s.l.m., sorta da un vecchio monastero di certosini, distrutta nel 1924 da un incendio e poi ricostruita. Sviluppato il turismo, sia estivo sia invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL VENOSTA – CERTOSINI – NATURNO – BOLZANO – SCHNALS

Blanchard, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Blanchard, Jean-Pierre Aeronauta francese (Les Andelys 1750 - Parigi 1809); compì per primo nel 1785, insieme al medico statunitense J. Jeffries, la traversata della Manica in aerostato e continuò poi negli anni seguenti voli [...] ed esperimenti aerostatici in parte coronati da successo. La moglie Sophie-Armand (1778-1819), che aveva preso parte ai voli del marito, morì per l'incendio di un pallone nel cielo di Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AEROSTATO – PARIGI – MANICA

TAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAIDE (Θαΐς) Alessandro Ronconi Celebre etera, ateniese di origine, al seguito di Alessandro Magno: non rappresenta il tipo classico dell'etera attica, colta e dominante nella società (v. etere), ma [...] ad Alessandro, vincitore sulla Persia (330 a. C.), la distruzione del palazzo di Serse a Persepoli per vendetta dell'incendio subito da Atene nelle guerre persiane; anzi, secondo Clitarco, avrebbe ella stessa appiccato il fuoco alla reggia: ma almeno ... Leggi Tutto

Coislin, Henri-Charles du Cambout duca di

Enciclopedia on line

Bibliofilo (Parigi 1664 - ivi 1732), vescovo e principe di Metz. Ereditò la ricchissima biblioteca (oltre 4000 manoscritti, per lo più greci o orientali, e 20.000 opere a stampa), raccolta da P. Séguier, [...] numerose opere. La raccolta, da lui legata all'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, andò in parte distrutta in un incendio (1793). La sezione superstite, che comprendeva tutti i manoscritti, entrò a far parte (1794) della Biblioteca nazionale di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – METZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 321
Vocabolario
incèndio
incendio incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano in esse accumulate, e quindi delle strutture...
incèndere
incendere incèndere v. tr. [dal lat. incendĕre] (coniug. come accendere), letter. – Accendere, ardere, bruciare: de la gente ch’entro v’era incesa (Dante); Libica estate a me le membra incende (Carducci). Anche fig., infiammare d’amore, d’ira...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali