CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1985", a cura di A. Bazzana, Roma-Madrid 1988; Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell'incastellamentomedievale. Esperienze a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di R. Francovich, M. Milanese, ArchMed 16 ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] emergenze archeologiche indagate negli anni 1984-1988, in Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell'incastellamentomedievale. Esperienze a confronto, a cura di R. Francovich, M. Milanese, Firenze 1990, pp. 205-242; Die Wasserversorgung ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] 1985", a cura di A. Bazzana, Roma-Madrid 1988; Lo scavo archeologico di Montarrenti e i problemi dell'incastellamentomedievale. Esperienze a confronto, "Atti del Colloquio internazionale, Siena 1988", a cura di R. Francovich, M. Milanese, ArchMed 16 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] London 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di G Doehaerd, 1971).Anche nell'Europa orientale l'incastellamento e l'attività mercantile sembrano aver costituito ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] All'interno di G. si trovano altri due edifici religiosi medievali. La chiesa romanica di S. Pietro conserva del tardo sec nucleo fortificato di Istia d'Ombrone, formato da un incastellamento altomedievale protetto da mura, di cui restano brevi tratti ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] sec. 10° il borgo conobbe il fenomeno dell'incastellamento, coincidente con un consistente aumento della popolazione; l'imperatore monastero esente, in Nonantola nella cultura e nell'arte medievale, "Atti della Giornata di studio, Nonantola 1991", ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] età romana o in un periodo comunque precedente l'incastellamento pisano, se lo fosse divenuto nell'Alto Medioevo, Archeologico Naz., che annovera nelle sue raccolte numerose lapidi medievali e cospicue serie di reperti altomedievali, sia marmorei ( ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] da mettere in collegamento con il fenomeno dell'incastellamento, diffuso soprattutto a partire dal sec. 10 Sesto al Reghena. Una chiesa e un'abbazia nella storia dell'architettura medievale, in Storia di Sesto, Sesto al Reghena, 1999; I. Zenarola ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] , segnando l'inizio del fenomeno dell'incastellamento che si diffuse rapidamente in tutta l Quintavalle, La strada romea, Parma 1975; id., Vie dei pellegrini nell'Emilia medievale, Milano 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, ...
Leggi Tutto