• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [25]
Storia [20]
America [17]
Archeologia [14]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Arti visive [9]
Medicina [7]
Religioni [6]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] di reale utilità anche agli esploratori. Gli Aztechi precolombiani possedevano piani di villaggi, di città e di coste; gli Incas avevano plastici e carte, non diversamente da quanto conosciamo dei Cinesi, degli Assiri, dei Babilonesi e degli Egiziani ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

PRE-COLOMBIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PRE-COLOMBIANA, ARTE Elizabeth Benson . La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] alcune altre località sulla costa più a sud, presso il confine con il Chile. Durante l'Orizzonte tardo (1430-1532) gl'Incas provenienti da Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si estendeva fino all'Ecuador a nord e al Chile ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HONDURAS BRITANNICO – GOLFO DEL MESSICO – TERMOLUMINESCENZA – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRE-COLOMBIANA, ARTE (3)
Mostra Tutti

ALMAGRO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] Potosi, si diresse a Tupiza, presso i confini meridionali della moderna Bolivia. Raggiunto così l'ultimo limite dell'impero degl'Incas, dopo una sosta di circa due mesi per far riposare le truppe, decise di continuare ad avanzare direttamente fra i ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTÓBAL VACA DE CASTRO – DESERTO DI ATACAMA – PEDRO DE ALVARADO – DIEGO DE ALMAGRO – LAGO TITICACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMAGRO, Diego de (1)
Mostra Tutti

AREQUIPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] sotto il vicereame di Francisco de Toledo. Quando il cacicco Tupac Amaru pretese di restaurare il primitivo impero degl'Incas (1780), i coloni spagnoli di tutta la regione si videro costretti a rifugiarsi in Arequipa per sfuggire all'offemiva ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO JOSÉ DE SUCRE – FRANCISCO DE TOLEDO – CAMERE DI COMMERCIO – CANNA DA ZUCCHERO – DIEGO DE ALMAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREQUIPA (1)
Mostra Tutti

CATTELANI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTELANI (Catellani), Ferruccio Ariella Lanfranchi Nato a Parma da Macedonio e da Benedetta Cavazzoli il 28 marzo del 1867, cominciò gli studi musicali a 12 anni presso il conservatorio della città [...] teatro San Martin, 10 marzo 1900: il libretto, di C. F. Scotti, si rifaceva alle vicende dell’ultimo re degli Incas, tradito e decapitato dai conquistatori spagnoli il 29 ag. 1533); Sinfonia in mi bem. magg., per orchestra; Inno per i festeggiamenti ... Leggi Tutto

L'archeologia delle Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle Americhe Marco Curatola Petrocchi L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] studio di archeologia Inca che non attinga informazioni da Garcilaso de la Vega, autore dei famosi Comentarios reales de los Incas (1609) o da Felipe Guaman Poma de Ayala, la cui Nueva corónica y buen gobierno (1615) contiene numerosi disegni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

USIGLIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USIGLIO, Emilio Ruben Vernazza USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti. Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] per editori locali, musiche per due balletti dati al teatro Nazionale (Il canta storie napolitano e Atabalipa degli Incas o Pizzarro alla scoperta delle Indie), e soprattutto il titolo che gli avrebbe dato notorietà internazionale: il melodramma ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – AUGUST WILHELM AMBROS – ANTÔNIO CARLOS GOMES – FRIEDRICH VON FLOTOW – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USIGLIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

NOVELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Enrico Valerio Camarotto NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi. Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] (ibid. 1905, in cui traspare il modello di Edgar Allan Poe: Boero - De Luca, 2009, p. 93), Il tesoro degli Incas (Roma 1906), Gli esploratori dell’infinito (ibid. 1906), La colonia lunare. Storia di un’ipotesi (Genova 1908) e Lo scimmiottino verde ... Leggi Tutto
TAGS: HERBERT GEORGE WELLS – ARTE CINEMATOGRAFICA – TRAVASO DELLE IDEE – RESTO DEL CARLINO – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BELGRANO, Manuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] e B. tornò a Buenos Aires nel gennaio 1816, fautore del sistema monarchico e vagheggiando il ripristino della dinastia degl'Incas. Ma il suo progetto, se fu accolto favorevolmente da una parte del Congresso, in generale suscitò scontento, e persino ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – ECONOMIA POLITICA – INDIVIDUALISMO – BUENOS AIRES – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Manuel (2)
Mostra Tutti

QUECHUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUECHUA (Quichua, Kičua) Guido Valeriano CALLEGARI Carlo TAGLIAVINI Tribù fra le più numerose ed evolute degli antichi Perù, Bolivia ed Ecuador e tuttora prevalente per numero e intelligenza in queste [...] regione andina della repubblica argentina. Bibl.: C. Markham, On the geogr. position of the tribes which formed the Empire of the Incas, in Journal of the Roy. Geogr. Society, 1871; G. Rouma, Quitchouas et Aymaras, in Bul. Soc. Roy. Belge d'anthr. et ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DECLINAZIONE – TIAHUANACO – ARGENTINA – AGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUECHUA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
quechua
quechua 〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali