• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [25]
Storia [20]
America [17]
Archeologia [14]
Geografia [11]
Letteratura [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Arti visive [9]
Medicina [7]
Religioni [6]

OLIVA, Giovanni Anello

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Giovanni Anello Paolo Broggio OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574. Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] l’espagnol sur le manuscrit inédit par M.H. Ternaux Compans, Paris 1857; Historia del reino y provincias del Perú, se sus Incas reyes... escrito en 1598 y publicado después de tres siglos, a cura di J.F. Pazos Varela - L. Varela Orbegoso, Lima 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO LÓPEZ DE GÓMARA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – GARCILASO DE LA VEGA – MUZIO VITELLESCHI – GIOVANNI BOTERO

Vega, Garcilaso de la

Enciclopedia on line

Scrittore peruviano (Cuzco 1539 - Cordova 1616), figlio di un ufficiale spagnolo discendente del poeta omonimo e di una principessa incaica (per questo noto anche come el Inca Garcilaso de la Vega). Visse [...] Florida y jornada que a ella hizo el gobernador Hernando de Soto (1605) e Comentarios reales que tratan del origen de los Incas (prima parte 1609; seconda parte, col titolo Historia general del Perú, 1616). Tradusse i Dialoghi d'amore di Leone Ebreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERNANDO DE SOTO – LINGUA SPAGNOLA – LEONE EBREO – CORDOVA – FLORIDA

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina Constance Classen Il corpo umano nella cultura andina Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] selezionate, in ogni parte dell'Impero, tra giovani "di bellezza perfetta, privi di difetti o di rughe" (Fábulas y ritos de los Incas, pp. 69-70; 75-77). Dopo la morte i loro corpi erano spesso venerati come fonti di potere sacro. Nelle Ande i corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Cuenca

Enciclopedia on line

Cuenca (S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] della ferrovia per Quito. Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove sorgeva un centro chiamato Tumipampa; sede episcopale dal 1786. Per la sua università viene chiamata ‘Atene dell’Ecuador’. Nelle vicinanze stazioni archeologiche incas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TUMIPAMPA – GUAYAQUIL – ALTOPIANO – ECUADOR – QUITO

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Dialoghi d’amore di Leone Ebreo e per la Florida del Inca (1605), i Comentarios reales que tratan del origen de los Incas (1609) e la Historia general del Perú (1616). Fra i peruviani d’elezione si ricordano il domenicano Diego de Hojeda, di Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti

VIRACOCHA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRACOCHA Guido Valeriano Callegari . Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, [...] del portale di Tiahuanaco e nel monolito di Chavin. È anche, secondo Garcilaso, il nome dell'8° imperatore degl'Incas, il quale liberò il Ccozco dall'invasione dei Chancas, conquistò Tucumán, e fu grande costruttore d'acquedotti, restauratore di ... Leggi Tutto

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] del viceré Laserna ad Ayacucho (9 dicembre 1824). Così, sotto il soffio dello spirito nuovo, crolla l'antico impero degl'Incas, che era diventato la rocca forte del tradizionalismo spagnolo; e una parte di esso, l'Alto Perù, si stacca per formare ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

conquistadores

Dizionario di Storia (2010)

conquistadores Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] venire sostituito da un viceré inviato da Madrid nel 1535. A ridosso dell’esautorazione di Cortés, Pizarro s’impadronì dell’impero degli incas. Giunto nel loro territorio nel 1531 insieme al fratello Gonzalo, a Diego de Almagro e a meno di 200 uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DIEGO VELÁZQUEZ DE CUÉLLAR – FRANCISCO DE MONTEJO – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FRANCISCO PIZARRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conquistadores (2)
Mostra Tutti

Marmontel, Jean-François

Enciclopedia on line

Marmontel, Jean-François Scrittore francese (Bort, Limosino, 1723 - Ablonville, Normandia, 1799). Allievo dei gesuiti, studiò filosofia a Clermont-Ferrand; quindi, rinunciando alla carriera ecclesiastica per la letteratura, si [...] de Sésostris, 1753), specie le ultime. Migliore successo ebbero i Contes moraux (1761), e i romanzi Bélisaire (1767) e Les Incas ou la destruction de l'empire de Pérou (1777), nei quali elogiò la tolleranza. Scrisse anche due libretti d'opera per A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – FILOSOFIA – LIMOSINO – VOLTAIRE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmontel, Jean-François (1)
Mostra Tutti

Métraux, Alfred

Enciclopedia on line

Métraux, Alfred Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] of the Gran Chaco (1946); Making a liv ing in the Marbial Valley, Haiti (1951); Le voudou haïtien (1958; trad. it. 1972); Les Incas (1961; trad. it. 1969); Religions et magies indiennes d'Amérique du Sud (post., 1967; trad. it. 1971). M. assunse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – ISOLA DI PASQUA – NAZIONI UNITE – GRAN CHACO – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
quechua
quechua 〈kéčua〉 agg. e s. m. e f. [dallo spagn. quechua, dalla voce indigena amerindia delle Ande kkechuwa, propr. «predone»], invar. – Appartenente o relativo ai Quechua, popolazione discendente dagli Incas, attualmente sparsa nelle regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali