• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Biografie [245]
Religioni [180]
Storia [130]
Arti visive [102]
Letteratura [92]
Filosofia [64]
Cinema [55]
Temi generali [49]
Storia delle religioni [46]
Diritto [38]

MNEVIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNEVIS (Μνεῦις, Mneuis) L. Guerrini Toro sacro, figura indispensabile nel culto eliopolitano del dio del sole Rē‛, del quale in seguito rappresenta l'incarnazione. Il culto di M., le cui caratteristiche [...] sono in tutto simili a quelle del bue memfita Apis (v.), pare essere antichissimo: Manetone lo dice già esistente durante la II dinastia. La sua figura, strettamente unita al culto solare, è accettata ... Leggi Tutto

iurisdictio

Enciclopedia Dantesca (1970)

iurisdictio Del concetto di giurisdizione, legittima se è informata a giustizia, D. tratta in Mn II X 8, a proposito della conferma che l'incarnazione di Cristo diede della giustezza dell'editto promulgato [...] da Augusto: Et cum ad iuste edicere iurisdictio sequatur, necesse est ut qui iustum edictum persuasit iurisdictionem etiam persuaserit: quae, si de iure non erat, iniusta erat. Sulla definizione di carattere ... Leggi Tutto

Euforbo

Enciclopedia on line

Euforbo (gr. Εὔϕορβος) Mitico guerriero troiano. Figlio di Pantoo, fu il primo a ferire Patroclo e fu poi ucciso da Menelao. Pitagora ritenne E. una sua precedente incarnazione e avrebbe preteso di riconoscerne [...] lo scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – PITAGORA – MENELAO

ECUMENISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] grande contributo: si realizzerà, in tal modo, quell'aspirazione evangelica e cattolica che il Consiglio mondiale delle Chiese incarna. Per ora, comunque, l'effetto che questo e. "contestuale" sta avendo è di rendere nettamente superata la vecchia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENISMO (11)
Mostra Tutti

Barabas

Enciclopedia on line

Personaggio della tragedia The Jew of Malta (1589; L'ebreo di Malta) del drammaturgo e poeta inglese Ch. Marlowe (1564-1593). Figura di assoluta malvagità, rappresenta l'incarnazione dell'eroe nella conquista [...] della ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: MALTA

provvidènza divina

Enciclopedia on line

provvidènza divina L'idea della p.d. è alla base di tutta la concezione cristiana della storia: il disegno divino si manifesta in tutta la Scrittura - dalla creazione all'incarnazione - e si svolge nella [...] Testamento, ove si manifesta la concezione cristiana della storia come 'storia di salvezza', che trova il suo punto culminante nell'incarnazione; il piano divino della salvezza, che dà senso e unità a tutta la storia e svela il disegno della p.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – COLOSSESI – TEOLOGIA – EFESINI

BROOKS, Louise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brooks, Louise Morando Morandini Attrice cinematografica statunitense, nata a Cherryvale (Kansas) il 14 novembre 1906 e morta a Rochester (New York) l'8 agosto 1985. Incarnazione di immagini diverse [...] e anche contraddittorie (la donna indipendente e autonoma o al contrario la seduttrice suo malgrado), la B. rappresenta un caso ‒ unico nella storia del cinema ‒ di diva 'postuma', ignorata dal pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – HOLLYWOOD BOULEVARD – MARLENE DIETRICH – AUGUSTO GENINA – ROBERT FLOREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKS, Louise (1)
Mostra Tutti

redenzione

Enciclopedia Dantesca (1970)

redenzione (ridenzione) Lucia Onder Il termine, evocando l'idea del riscatto degli schiavi, indica nella religione cristiana il " riscatto " dell'uomo dalla schiavitù del peccato originale operato da [...] ciascuno il cui ingegno / ne la fiamma d'amor non è adulto, vv. 58-60). Per tutto questo v. ANSELMO; CRISTO; INCARNAZIONE. Ancora in relazione al tema dell'imperscrutabilità divina, in Pd XX 123 [Rifeo] per grazia che da sì profonda / fontana stilla ... Leggi Tutto

riconformare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riconformare Fernando Salsano " Rendere di nuovo conforme ": unica attestazione in Cv IV V 3 Volendo la 'nmensurabile bontà divina l'umana creatura a sé riconformare: con l'incarnazione del Figlio, [...] Dio ridona all'uomo l'immagine divina deformata dalla colpa (cfr. Tomm. Sum. theol. III 3 8). Qui ha inizio il discorso sulla provvidenzialità dell'Impero, il quale realizza quella ottima disposizione ... Leggi Tutto

Mañjuśrī

Enciclopedia on line

Mañjuśrī Uno dei più importanti Bodhisattva del buddhismo indiano e, soprattutto, cinese e tibetano: è la saggezza stessa, nemico dell’ignoranza. I buddhisti cinesi consideravano l’imperatore come sua [...] incarnazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BODHISATTVA – BUDDHISMO – TIBETANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Vocabolario
incarnazióne
incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali