• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Biografie [245]
Religioni [180]
Storia [130]
Arti visive [102]
Letteratura [92]
Filosofia [64]
Cinema [55]
Temi generali [49]
Storia delle religioni [46]
Diritto [38]

Marcel, Gabriel-Honoré

Enciclopedia on line

Marcel, Gabriel-Honoré Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] 'uomo nel mondo, della priorità del momento esistenziale sulla riflessione astratta come punto di partenza della meditazione filosofica, dell'"incarnazione", delle modalità cioè con cui viene avvertito il mondo (analoghe, secondo M., a quelle con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – NEOIDEALISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcel, Gabriel-Honoré (2)
Mostra Tutti

Màssimo Confessore

Enciclopedia on line

Màssimo Confessore Teologo e mistico bizantino (n. Costantinopoli 580 - m. nel castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell'Africa settentrionale (626-646). Ebbe parte notevole [...] procliana. La polemica cristologica gli ispirò il nucleo centrale della sua filosofia, l'idea cioè che la realtà tutta è "incarnazione" dell'eterno nel contingente, del divino nell'umano. Gli scritti di M. sono esegetici (Questioni a Talassio sulla S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI L'AREOPAGITA – GREGORIO NAZIANZENO – CRISTOLOGICA – MONOTELISMO – MONOFISISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màssimo Confessore (2)
Mostra Tutti

GESÙ CRISTO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESÙ CRISTO Leone TONDELLI Giuseppe FILOGRASSI Alberto PINCHERLE Guillaume DE JERPHANION . Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] all'emanatismo e al dualismo della gnosi e di Marcione, che in G. un solo Dio, una sola persona divina si fosse incarnata, e cioè lo stesso creatore, il Padre. Onde la conseguenza che passione, morte e resurrezione fossero state subìte e compiute dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESÙ CRISTO (4)
Mostra Tutti

Wyclif (o Wycliffe), John

Dizionario di filosofia (2009)

Wyclif (o Wycliffe), John Teologo, pensatore e riformatore inglese (Hipswell o Wiclif, 1330 ca Lutterworth 1384). La vita e l’opera di riformatore Originario dello Yorkshire, entrato nell’ordine dei [...] il titolo di dottore in teologia nel 1372-73 con la dissertazione De benedicta incarnacione, commento alla trattazione dell’incarnazione di Pietro Lombardo. Peculiaris clericus del re Edoardo III (ossia scrivano al suo servizio) già verso la fine ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEI FRANCESCANI – GUGLIELMO DI OCCAM – TRANSUSTANZIAZIONE – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyclif (o Wycliffe), John (3)
Mostra Tutti

Küng, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Kung, Hans Küng, Hans Teologo svizzero (n. Sursee 1928). Ha studiato a Roma e Parigi ed è stato ordinato sacerdore nel 1954; tre anni dopo ha conseguito il dottorato in teologia con la tesi Rechtfertigung. [...] Gottes. Eine Einführung in Hegels theologisches Denken als Prolegomena zu einer kunftigen Christologie, 1970; trad. it. Incarnazione di Dio. Introduzione al pensiero teologico di Hegel. Prolegomeni a una futura cristologia), è passato a trattare ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – CONCILIO VATICANO II – ECCLESIOLOGIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Küng, Hans (1)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Francesco Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRAZZI, Francesco Domenico Umberto Bosco Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] nel 1824 vi si laureò. A Pisa nel 1821 era arrivato il Byron, "uomo portentoso", come dice il G., che sembrava l'incarnazione dell'ideale tipo di poeta che le fantasie romantiche si erano costruito; la poesia di lui fu una rivelazione per il G., che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRAZZI, Francesco Domenico (5)
Mostra Tutti

ANDREINI, Isabella

Enciclopedia Italiana (1929)

Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] de' Gelosi, nella quale sostenne la parte di prima donna innamorata, dando origine, per la spiccata personalità della sua incarnazione, al tipo d'Isabella nel teatro italiano. Applauditissima in Italia e in Francia, fu onorata dalla benevolenza e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ISABELLA ANDREINI – ENRICO IV – MOLIÈRE – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREINI, Isabella (1)
Mostra Tutti

FARAONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Titolo dei re dell'antico Egitto. Reso in latino pharao, pharaon, in greco ϕαραώ (I Settanta), ϕαραών (Ios. Flav., Ant. Jud., 8, 6, 2), ebraico phar'ō, assiro pir'ŭ, in copto saidico (p)ĕró', esso corrisponde [...] Sono: 1. Ḥôr "falcone"; 2. Nbéwte "le due signore"; 3. Nbéwwe "i due signori". Questi titoli dichiarano il re incarnazione del dio-falcone (concetto e titolo ereditato dai principi ieraconpolitani preistorici), della dea-avvoltoio Neḫbîje di el-Kāb e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – ALTO EGITTO – EBRAICO – LATINO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAONE (4)
Mostra Tutti

ORSOLINE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOLINE Emanuele PIGA . Le suore orsoline costituiscono un istituto per l'istruzione e l'educazione dell'infanzia e della gioventù femminile, fondato a Brescia da S. Angela Merici. Esso, che è il primo [...] poi la volta dell'America: è da ricordare in specie la fondazione di Quebec, nel Canada, per opera della Madre Maria dell'Incarnazione, orsolina di Tours. Alla fine del sec. XVIII, nella sola Europa, si contavano 450 monasteri; nel 1900, sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELA MERICI – SAINTE BEUVE – BRESCIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOLINE (1)
Mostra Tutti

RAIMONDO Sabunde

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO Sabunde Pio Paschini Nacque a Barcellona, morì a Tolosa nell'aprile (probabilmente il 29) del 1436. Poco si sa della sua vita, persino il suo cognome è scritto in forme diverse; fu prete, graduato [...] e nello studio della natura tutte le verità contenute nelle Sacre Scritture, come i misteri della Trinità, dell'Incarnazione verginale, della divinità di Cristo, rendendo così superflua la rivelazione. Pensatore medievale collocato sul vestibolo del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 108
Vocabolario
incarnazióne
incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali