• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1077 risultati
Tutti i risultati [1077]
Biografie [245]
Religioni [180]
Storia [130]
Arti visive [102]
Letteratura [92]
Filosofia [64]
Cinema [55]
Temi generali [49]
Storia delle religioni [46]
Diritto [38]

dualismo

Enciclopedia on line

Filosofia In contrapposizione a monismo, in generale ogni concezione del mondo fondata su un’essenziale dualità di principi. Il termine ha cominciato a entrare nell’uso solo agli inizi del 18° sec., ma [...] fra Dio e il diavolo. Trasferito sul piano metafisico e filosofico, questo d. ha la sua più caratteristica incarnazione nel platonismo, per la contrapposizione dell’eterna e perfetta realtà dell’«essere ideale» all’imperfezione del «non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – MECCANICA QUANTISTICA – CRISTIANESIMO – ARISTOTELICA – AHURA MAZDĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dualismo (5)
Mostra Tutti

Ávila

Enciclopedia on line

Ávila Ávila Città della Spagna, nella Castiglia-León. Storia Di origine fenicia, colonia romana, fu sede vescovile dal 4° sec. e centro del movimento priscillianista (➔ Priscilliano); passata agli Arabi nel [...] monumentale e un complesso di opere: la cattedrale di tipo cluniacense; chiese romanico-gotiche; il Convento di s. Teresa, costruito sul luogo della casa natale della santa, e quello dell’Incarnazione dove visse a lungo (➔ Teresa di Gesù, santa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – COLONIA ROMANA – PRISCILLIANO – MORISCOS – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ávila (2)
Mostra Tutti

DAVID di Dinan

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo medievale, della cui vita ben poco si sa: anche il suo soprannome "de Dinant" non risulta se si riferisca al Belgio o alla Bretagna. Appartiene alla scuola panteistica del sec. XIII, e s'avvicina [...] XII e all'inizio del XIII i principî panteistici, con scritti in lingua volgare, e giunsero a conseguenze mostruose, p. es., circa l'Incarnazione e l'Eucaristia. Il sinodo di Parigi del 1210 nella sua condanna coinvolse con le opinioni di D. le fonti ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISTICO – LINGUA VOLGARE – EUCARISTIA – PANTEISMO – CHARTRES

Chenu e il Vaticano II come 'fine dell'era costantiniana'. Categoria della storia e imperativo pastorale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’ Categoria della storia e imperativo pastorale Gianmaria Zamagni Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] , cit., p. 56. 39 Ivi, p. 57. 40 Ivi, p. 56. 41 Ivi, p. 58. 42 Ivi, pp. 58-59: «le incarnazioni della libertà – dalla rivolta degli schiavi e l’emancipazione dei servi fino alla liberazione dei salariati – hanno fatto maturare una dialettica della ... Leggi Tutto

ZANICHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANICHELLI, Nicola. Loretta De Franceschi – Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi. Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] . la voce in questo Dizionario), docente universitario di diritto costituzionale. Nicola Zanichelli può essere considerato incarnazione del modello di self-made man, riuscendo ad affermarsi professionalmente grazie alla sua intraprendenza, nonostante ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – PAVULLO NEL FRIGNANO – GABRIELE D’ANNUNZIO – LUIGI CARLO FARINI – FEDERIGO ENRIQUES

umiliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

umiliare Francesco Tateo È adoperato in conformità con le accezioni dell'aggettivo ‛ umile ' (v.), e quindi se in Vn XIX 10 40 la donna " umilia " chi è degno di vederla e così gl'infonde umiltà, nel [...] umiliarsi ": tutti li altri modi erano scarsi / a la giustizia, se 'l Figliuol di Dio / non fosse umilialo ad incarnarsi. Il verbo, che ricalca il testo paolino (Philipp. 2,8 " Humiliavit semet ipsum factus oboediens... "), è spiegato nella perifrasi ... Leggi Tutto

RICHTER, Johann Paul Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Johann Paul Friedrich Giuseppe Gabetti Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] , mistico e borghese, ingenuo e smaliziato, umoristico e sentimentale, informe e squisito, egli fu, in maniera esemplare, l'incarnazione di quel "deutsches Gemüt", che - al disotto di tutti gli slanci verso l'assoluto - costituisce forse il vero tono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Johann Paul Friedrich (2)
Mostra Tutti

SOTERIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTERIOLOGIA Alberto PINCHERLE Nicola TURCHI . È, come dice il nome (gr. σετηρία "salvezza" e λόγος), la "dottrina della salvezza", intesa come parte fondamentale di una dottrina religiosa. Certo, [...] e morte di Gesù in vista della redenzione, ma pensa che anche se l'uomo non avesse peccato Dio si sarebbe incarnato ugualmente, come manifestazione suprema della sua infinita bontà; questa teoria è seguita da tutta la scuola francescana e ha il più ... Leggi Tutto

GUGLIELMITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMITI . Una tal Guglielmina, ritenuta boema e di stirpe regia, stabilitasi a Milano verso il 1271, vi morì nel 1281 o 1282; sepolta con gran pompa nell'abbazia di Chiaravalle Milanese, la sua tomba [...] salvare la sua parente Manfreda e altri cospicui personaggi, e più ancora per le idee attribuite ai guglielmiti (Guglielmina incarnazione dello Spirito Santo, e inauguratrice d'una nuova era e d'una nuova economia religiosa, in cui avrebbero avuto ... Leggi Tutto

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] vetus (e famiglia) è tutto ciò che precede un evento salvifico o innovativo-migliorativo e dal punto di vista epocale data dall'incarnazione di Cristo e dall'età di Augusto; antiquus (e famiglia) è pure ciò che precede e data (in Gellio e altri) per ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 108
Vocabolario
incarnazióne
incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali