• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Religioni [110]
Biografie [78]
Arti visive [63]
Storia [52]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [28]
Filosofia [26]
Diritto [20]
Dottrine teorie concetti [18]
Temi generali [15]

ADAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] a Dio da angeli o da altre creature; la seconda contiene, fra altro, profezie di Adamo sull'incarnazione, i miracoli, la morte, la risurrezione e l'ascensione al cielo del Cristo; la terza enumera i nove cori degli angeli e le loro funzioni. Quest ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARTE DEL RINASCIMENTO – LIBRO DELLA SAPIENZA – GENERE GRAMMATICALE – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMO (6)
Mostra Tutti

CATARI

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro". Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] incarnazione sino alla passione, non furono che pura apparenza. Anche la Vergine Madre fu puro spirito sotto l'aspetto umano e la sua maternità l'unione di missione di Cristo e il genuino significato del Nuovo Testamento, sono i figli di Satana e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI CASTELNAU – FRANCIA MERIDIONALE – TRANSUSTANZIAZIONE – SIMONE DI MONTFORT – ROBERTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARI (4)
Mostra Tutti

CREDO

Enciclopedia Italiana (1931)

- Dalla parola con la quale principia, comunemente si dice Credo la formula di professione della fede cristiana, stabilita dalla Chiesa. Più propriamente però si dice simbolo: termine derivato dal linguaggio [...] , fatta da Dio per mezzo di Gesù Cristo, della generazione eterna di Gesù Cristo da Dio e della sua incarnazione (in complesso cioè l'identificazione di Gesù Cristo col Verbo divino incarnato). Il romano ha di più sull'orientale la generazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PREGHIERA EUCARISTICA – CONCILÎ ECUMENICI – SALAMINA IN CIPRO – CONCILIO DI NICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDO (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] la Legge e i profeti per istruirli e prepararli alla venuta di Cristo, così ai Greci aveva dato la filosofia; fra i profeti è generalmente ortodossa: i misteri della Trinità e dell'Incarnazione sono ricordati e illustrati (Strom., V, 14; VI ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA MARITTIMA – SETTIMIO SEVERO – CRISTIANESIMO – APOCATASTASI – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE Alessandrino (2)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] Nord e produrre l'Imitazione di Cristo. Negli ultimi anni del di commedie realistiche i sette peccati capitali; e verso la fine del secolo, Michele de Swaen, l'ultimo poeta classico, scrive un buon dramma liturgico, De Menschwordingh (L'incarnazione ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – IMITAZIONE DI CRISTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – CAMERE DI RETORICA – CANZONI DI GESTA

SODOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOMA Adolfo Venturi . Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] maestro umbro, e nel corteo d'apostoli a seguito del Cristo benedicente i pani, derivazione evidente dall'affresco del Perugino nella tinte sfumate, gli altri dell'Incarnazione di Maria e dell'Assunta nell'oratorio di San Bernardino a Siena, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOMA (2)
Mostra Tutti

ADORAZIONE PERPETUA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] le anime pie che avessero potuto vegliare il sepolcro di Cristo nelle quaranta ore intercorse tra il mezzodì del venerdì istituite nel 1807 da Maddalena dell'Incarnazione, terziaria francescana, in Roma presso la chiesa di S. Gioacchino in Selci, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – SETTIMANA SANTA – CARLO BORROMEO – VENERDÌ SANTO – CORPUS DOMINI

CRISTIANA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] 'arca, Daniele fra i leoni, i miracoli di Cristo e soprattutto la resurrezione di Lazzaro, la guarigione del cieco nato e quella ai dogmi fondamentali del peccato e dell'incarnazione e ai sacramenti (scene di banchetti, sacrifizio d'Abramo). La ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PADRI DELLA CHIESA – PRERAFFAELLITI – CRISTIANESIMO

SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič Leonida Gancikoff Filosofo russo, figlio del precedente, nato a Mosca il 16 gennaio 1853, morto a Uzkoe, presso Mosca, il 30 luglio 1900. S. univa facoltà dialettiche e [...] molteplicità naturale. Ecco perché la piena e perfetta teofania avvenne precisamente come l'incarnazione di Dio nell'uomo, come la rivelazione di Dio-Uomo nel Cristo. In questo mistero teandrico l'umanità, quale corpus mysticum Christi, viene unita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLOV′EV, Vladimir Sergeevič (2)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Alessandria

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo Giovanni il Notaio, scrittore greco del sec. V-VI, che ce ne ha lasciato una biografia, E. sarebbe stato vescovo di Alessandria dopo S. Cirillo d'Alessandria (morto nel 444) e avrebbe composto [...] 22 omelie sul digiuno, la carità, l'incarnazione, nascita, battesimo e tentazioni di Cristo, ecc. (ripubblicate, con la biografia di Giovanni, in Migne, Patr. graeca, LXXXVI, coll. 297-462 e 509-536). L'assenza di qualsiasi notizia sopra un vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – EMESA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 42
Vocabolario
incarnazióne
incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
incarnare
incarnare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., incarnare (der. di caro carnis «carne», col pref. in-1) «mutare in carne» e nel passivo «prendere carne, assumere corpo umano»]. – 1. Dare corpo e vita umana; usato quasi esclusivam. nel rifl., riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali