• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Religioni [37]
Biografie [33]
Letteratura [21]
Filosofia [14]
Arti visive [16]
Storia [13]
Diritto [11]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [10]
Diritto civile [8]

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] per coprire il padre, responsabile del Comitato di liberazione nazionale (CLN) per l’Alto Verbano. Ben presto, appena gli della politica. Il tutto reso nella fisiologica incarnazione dell’animale, tra roboanti ruggiti, pantagrueliche digestioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della cristianità in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Oriente Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] ’intera storia della Salvezza, dall’incarnazione alla redenzione, muovendo da una del trasferimento del sistema simbolico antico all’arte religiosa cristiana: appare verosimile l’associazione del colore della porpora al verbo evangelico, annuncio del ... Leggi Tutto

Scoto Eriugena e l’inizio della filosofia cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] evangelista ripercorre a ritroso ed in senso opposto il mistero dell’incarnazione di Cristo, e lo porta a un livello di conoscenza della storia del creato e dell’umanità, che muove dal momento della prima, vera creazione di tutto nel Verbo, giunge ... Leggi Tutto

Aristotele

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Aristotele Stefano De Luca La mente filosofica più universale dei Greci Se il filosofo è colui che 'ama il sapere', Aristotele ‒ vissuto in Grecia nel 4° secolo a.C. ‒ ne ha rappresentato la massima [...] incarnazione. La sua attività di ricerca è stata prodigiosa: si è occupato di metafisica, fisica, biologia, psicologia, etica, forma l'enciclopedia del sapere, articolata in scienze teoretiche, pratiche e poietiche (dal verbo greco poièin, "fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – TEMPIO DI APOLLO – ARISTOCRAZIA – METAFISICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristotele (9)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] )s come desinenza della terza persona singolare nel presente indicativo dei verbi, in sostituzione dell'antica forma -(e)th. Nel sec. il suo spirito di moralista; Sidney, perfetta incarnazione inglese del Cortegiano, dà nell'Arcadia (scritta nel 1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GNOSTICISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOSTICISMO Michelangelo Guidi . Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] del mondo. Ed ecco (come la "Sapienza" dei sistemi più tardi) l'"Intelligenza" esser trattenuta dagli angeli, cader sempre più in basso di incarnazione in incarnazione così si forma la "Tetrade". Procedono poi il "Verbo" e la "Vita", l'"Uomo" e la " ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOSTICISMO (3)
Mostra Tutti

MARCELLO d'Ancira

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCELLO d'Ancira Vescovo di questa città, nel sec. IV, prese parte al concilio di Nicea e a quello di Tiro in cui difese sant'Atanasio; il sinodo filoariano di Costantinopoli (335 o 336) lo Condannò [...] Samosata e a Sabellio. Ma l'interpretazione, se non del suo pensiero, almeno della sua posizione storica, è difficile: "estensione" (M. usa il verbo πλαῖυνω) nella creazione, mentre diventa Figlio solo con l'Incarnazione; ma per essere riassorbito dal ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] compito di ridurre tutta la terra in pace e giustizia e creare la migliore «disposizione» per l'avvento del suo Verbo incarnato. La pace universale instaurata da Augusto fu, nella sua relativa perfezione mai più raggiunta né raggiungibile, il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] tre dimensioni fondamentali: a) la dimensione primordiale, che è quella del cosmo da cui è uscito prima di incarnarsi nel ventre della madre; b) la dimensione della sua incarnazione e del suo sviluppo, o dimensione fisica; c) la dimensione della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] del discepolo fiorentino contro ogni diceria sulle virtù magiche del maestro. Un'incarnazione magica per così dire transitoria del Aenea, laceras? " di Aen. III 41, ma il verbo dantesco ricorda piuttosto Orfeo dilaniato, il " discerptum... iuvenem " ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
incarnazióne
incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel cristianesimo, l’unione ipostatica, realizzata...
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali