• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biologia [11]
Medicina [7]
Ingegneria [6]
Temi generali [5]
Informatica [4]
Storia [3]
Chimica [4]
Storia contemporanea [2]
Scienze politiche [3]
Patologia [3]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] l'histoire des insectes (1734-1742): quella della preformazione e della preesistenza dei germi, con il corollario del loro incapsulamento, è una scelta obbligata perché la generazione è "un'opera così grande" che "poteva essere realizzata solo da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

paura

Dizionario di Medicina (2010)

paura Nadia Canu Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] (gli stimoli possono attivare il sistema anche solo dopo una rapida e preliminare analisi delle informazioni); incapsulamento (una volta attivato il sistema, la risposta è difficilmente influenzabile); specializzazione di una rete neuronale di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – EREDITARIETÀ GENETICA – RIFLESSI CONDIZIONATI – CORTECCIA PREFRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paura (3)
Mostra Tutti

parentesi

Enciclopedia della Matematica (2013)

parentesi parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] di calcolo in generale, la forma delle parentesi non ha alcun significato e importano soltanto i livelli di incapsulamento relativo. Così, se si volesse far eseguire l’espressione precedente da una calcolatrice scientifica, occorrerebbe scrivere 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATRICE SCIENTIFICA – ESPRESSIONE ARITMETICA – PRODOTTO SCALARE – SPAZI DI HILBERT – PARENTESI TONDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

LATTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy) Elia Savini S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] complesso di trattamenti che culminano con la pastorizzazione e relativo immediato raffreddamento, seguiti dall'imbottigliamento e dall'incapsulamento; finalmente (4ª fase) si ha la distribuzione agli spacci e da questi al domicilio del consumatore ... Leggi Tutto

materiale

Enciclopedia on line

In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] notare che, in certi tipi di m., si può avere emissione di particelle alfa proprio dal m. usato per l’incapsulamento stesso (in particolare certi m. ceramici). Protezione contro tale fenomeno si può ottenere per mezzo di strati protettivi di metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – EDILIZIA – ELETTROTECNICA
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – INDICE DI RIFRAZIONE – TEMPERATURA DI CURIE – RETICOLO CRISTALLINO – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiale (2)
Mostra Tutti

amianto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

amianto Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo costituito di fibre sottilissime più o meno flessibili. Per l’alta resistenza alla fusione e alla combustione, ha trovato diffusamente impiego nella [...] tendenza a evitare la rimozione dei materiali contenenti a. e ad adottare, invece, trattamenti di manutenzione basati sull’incapsulamento. Normativa I limiti di concentrazione di a. ammessi, variabili nei vari Paesi e armonizzati a livello europeo ... Leggi Tutto
TAGS: INCAPSULAMENTO – MESOTELIOMA – SERPENTINO – ASBESTOSI – ANFIBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amianto (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] 'inquadramento positivo. Bonnet non strappò che poche suggestioni a favore della forma più estrema di preesistenza, cioè l'incapsulamento di tutti i germi negli organi sessuali del capostipite della specie. Nella misura in cui ogni potere formatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

tiristore

Enciclopedia on line

tiristore Dispositivo a semiconduttore che, a seguito di un impulso di corrente inviato a un elettrodo di controllo (gate), può passare da uno stato di funzionamento caratterizzato da elevatissima impedenza [...] la densità di drogaggio di ciascuno di essi, le dimensioni del chip e le modalità di montaggio e di incapsulamento di quest’ultimo in un contenitore ermetico, influenzano grandemente le caratteristiche di funzionamento del dispositivo, il cui simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – DIODO CONTROLLATO – INCAPSULAMENTO – MONOCRISTALLO – MILLIAMPERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiristore (2)
Mostra Tutti

MICROINCAPSULAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MICROINCAPSULAZIONE Eugenio Mariani Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] . I sistemi più largamente usati sono quelli per spray-drying o per fluidizzazione. Nel primo, la sostanza da incapsulare viene finemente dispersa in una soluzione concentrata di gelatina o di derivati dell'amido, il tutto addizionato con piccole ... Leggi Tutto

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] paradigma della programmazione orientata agli oggetti si articola attorno a tre concetti chiave: l’incapsulamento, il polimorfismo e l’ereditarietà. L’incapsulamento consiste nella separazione fra l’utilizzo di un oggetto e la conoscenza dei dettagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
incapsulaménto
incapsulamento incapsulaménto s. m. [der. di incapsulare]. – 1. L’operazione di rinchiudere in una capsula o di rivestire di capsula: i. di un preparato farmaceutico; i. di un dente; i. delle bottiglie. 2. In medicina, processo reattivo dell’organismo...
incapsulare
incapsulare v. tr. [der. di capsula] (io incàpsulo, ecc.). – 1. Mettere, rinchiudere in una capsula, rivestire di capsula: i. una polvere medicinale; i. un dente. Come intr. pron., incapsularsi, in alcuni usi fig., chiudersi come in una capsula....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali