Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] , Frankfurt a.M. 1967 (trad. it. Alle origini del mondo moderno, 1350-1550, Milano 1967).
Introduzione ad A. Métraux, Gli Inca. Profilo storico antropologico di una società, Torino 1969.
Le prix du froment en France au temps de la monnaie stable 1726 ...
Leggi Tutto
Fejos, Paul (propr. Pál Fejös)
Donatello Fumarola
Regista cinematografico e antropologo ungherese, nato a Budapest il 24 gennaio 1897 e morto a New York il 23 aprile 1963. La sua avventurosa biografia [...] in Madagascar, poi in Indonesia, nel Siam e infine in America Meridionale, dove scoprì diversi e importanti insediamenti inca nei pressi di Cuzco, in Perù. Nel 1941 abbandonò ogni attività cinematografica per stabilirsi a New York come ricercatore ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] fondativi della nazione peruviana: la scena finale, assai applaudita all’epoca, intreccia i funerali dell’ultimo sovrano inca con un appello alla lotta per l’indipendenza, inglobandovi la citazione dell’inno nazionale peruviano. L’assemblaggio ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] ’incarico fu confermata negli anni successivi (dal 1956 entrò anche nel direttivo dell’Istituto nazionale confederale di assistenza, INCA-CGIL). Confermata nel comitato direttivo della CGIL ancora nel maggio 1960, le sue condizioni di salute non le ...
Leggi Tutto
inca
agg., invar. – Propr., nome proprio della popolazione peruviana degli Inca o Incas, usato talora come agg., invece di incaico (v.): la civiltà inca, l’impero inca.
incauto
incàuto agg. [dal lat. incautus, comp. di in-2 e cautus «cauto»]. – Non cauto, imprudente, detto in genere di persona che non sa prevedere, o non ha previsto nel caso particolare, i danni che possono derivare dal proprio agire: essere,...