• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Asia [6]
Religioni [5]
Storia [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Musica [2]

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] 14). Le tappe principali dei preparativi di bellezza sono riassunte nei testi relativi al mito del matrimonio sacro (ierogamia), quando Inanna si prepara alla visita del dio pastore Dumuzi: "Ho fatto un bagno e mi sono lavata, […] mi sono strofinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L’astronomia mesopotamica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia mesopotamica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età babilonese si delineano i due scopi dell’indagine astronomica [...] per questo, presiede alla giustizia. Di grande rilievo è anche il pianeta Venere, identificato dai Sumeri con la dea Inanna e dai popoli semiti con la dea Ishtar, figlia anch’essa della divinità lunare. Altre divinità competono a singole stelle ... Leggi Tutto

TELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta") A. Bisi Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente. Il nome di Lagash appare [...] , soprattutto templari, si ha in epoca neosumerica; i testi attribuiscono a Gudea l'erezione dei santuarî di Ningirsu, Inanna, Bau, Meslamtaea, Dumuzi-abzu, ecc.; di tutti questi, soltanto uno è sicuramente identificabile, il nuovo é-ninnu di ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] (ca. 2600). Entro le mura erano tre complessi principali: 1) la zona del tempio Eanna, dedicato dapprima a An e poi a Inanna (Ishtar), cui posero mano re di tutti i periodi, da Ūr III fino ai Neobabilonesi (Nabucodonosor) e ai Persiani (Ciro II ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

PICCIONI Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIONI Piero Maurizio Corbella PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] le musiche per due coreografie di Ugo Dell’Ara, entrambe presentate al teatro Massimo di Palermo: Stress (1966) e Inanna agli inferi (1971). Dall’unione con Gabriella Gennaro (1941) nacque nel 1968 Valentina, cantante e musicologa, e dall’unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE DE ROBERTIS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCIONI Piero (1)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico Lucio Milano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’anno di nascita dell’archeologia [...] di statue e insegne di divinità, con alla testa il sovrano che incede verso una divinità femminile, probabilmente la dea Inanna. Il messaggio è multiplo e implica non solo il rapporto di devozione verso la divinità, che in termini spaziali assorbe ... Leggi Tutto

La musica nelle culture mesopotamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] della saggezza e dell’artigianato che rappresenta anche l’origine di tutte le conquiste culturali e l’ispirazione creativa. Ishtar (Inanna in lingua sumerica), la dèa dell’amore e della guerra che rappresenta il cambiamento e la diversità, è invece ... Leggi Tutto

Il periodo paleoaccadico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo paleoaccadico Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] dea Ishtar ad Accad. A Enkheduanna, unica poetessa nella storia della Mesopotamia, la tradizione attribuisce una lunga serie di inni a Inanna/Ishtar (associata al pianeta Venere e dea poliade di Akkad), al dio Luna Nanna/Sin (dio di Ur) e ai templi ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] scultore, Ninkurru, dea lapicida. Tutte queste specialità sono riconosciute come parte di un bagaglio originario: sono i me che la dea Inanna riesce a sottrarre al dio Enki nella città di Eridu e a portare a Uruk per diffonderli tra gli uomini. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] millennio), da siti quali Tell el’Uwaylī e Tepe Gawra. Mesopotamia e Siria - A Uruk, nel recinto sacro dedicato alla dea Inanna, l’Eanna, sorgono almeno due edifici: l'uno, il c.d. Stampflehmgebāude, in uso fino all'età protodinastica, costituito da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali