• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [12]
Biografie [9]
Patologia [3]
Biologia [3]
Pratiche rituali e liturgiche [1]
Religioni [1]
Citologia [1]
Biologia molecolare [1]
Neurologia [1]
Botanica [1]

AFONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Equivale a perdita della voce; si ha nei casi in cui manca l'organo vocale, laringe, per asportazione chirurgica in seguito a gravi malattie, nei casi di alterazioni a carico della laringe, ed anche in [...] strapazzo della voce e rientra così fra le malattie professionali (predicatori, oratori). L'afonia può esser infine in rapporto con lo stato generale profondamente indebolito, come avviene negli stati di estrema cachessia, di inanizione, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI MULTIPLA – PROCESSI MORBOSI – NERVO CRANICO – CORDE VOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFONIA (1)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] allo stato puro, tanto che i fisiologi hanno sempre indagato con particolare interesse gli effetti del digiuno (v. inanizione). Quando gli alimenti sono assunti e la loro elaborazione oltre la parete del tubo digerente si sovrappone ai processi ... Leggi Tutto

AMANTEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMANTEA, Giuseppe Tullio Manzoni Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] cui l'organismo ha necessità. Tra i più interessanti lavori pubblicati dall'A. in questo settore si ricordano: Avitaminosi e inanizione, in Boll. della Soc. ital. di biol. sper., I (1926), pp.611-613. Sulla rialimentazione dopo il digiuno, ibid., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANTEA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] viscere. A stomaco vuoto talora si palpa il tumore pilorico. La malattia evolve fatalmente verso l'esito letale, per inanizione, qualora non s'intervenga chirurgicamente. Nella forma cronica la stenosi è meno grave, i sintomi sono meno intensi, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

FILOMUSI GUELFI, Gioele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMUSI GUELFI, Gioele ** Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] , V [1898], pp. 24-33),a considerazioni sui caratteri di vitalità (Valutazione dell'atrofia del timo come segno della morte da inanizione nei bambini, ibid., II [1895], pp. 188-201; Questioni di vitalità, ibid.,X [1903], pp. 1-33).Del F. si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magrezza

Universo del Corpo (2000)

Magrezza Giancarlo Urbinati La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] patologiche. Tra queste vanno menzionate: le forme secondarie ad anoressia nervosa (v. anoressia) o bulimia, che ricordano l'inanizione da digiuno prolungato e si accompagnano alla perdita progressiva, e non di rado fatale, di tessuto adiposo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

ASCETISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal greco ἄσκησις "esercizio", che originariamente si disse dell'allenamento usato dagli atleti per acquistare le doti corporali necessarie a trionfare nella lotta, e poi, nella fiosofia cinica e stoica, [...] per i laici sono facoltative), il giainismo ne ammette altre, supremamente meritorie, tra cui anche il suicidio per inanizione. Il buddhismo limitò i rigori delle astinenze e privazioni corporali, dando maggior valore a un'ascesi più spirituale ... Leggi Tutto
TAGS: IMITAZIONE DI CRISTO – GIUDIZIO UNIVERSALE – APOLLONIO DI TIANA – CRISTIANESIMO – BRAHMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCETISMO (3)
Mostra Tutti

ARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] . Gli artritici microsplancnici si presentano in permanente difetto di nutrizione, in uno stato di parziale, ma non riparabile inanizione dei loro tessuti, sono affetti da un'ipereccitabilità nervosa riflessa e nello stesso tempo da un'esaltata ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – SISTEMA NERVOSO

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] , la perfrigerazione. Come saggio degli effetti dell'azione combinata, valga quanto avviene a seguito dell'inanizione associata alla perfrigerazione. Mentre l'inanizione da sola, come il freddo da solo, non riescono a condurre alla lisi della rete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

DONAGGIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONAGGIO, Arturo Laura Fiasconaro Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] a blocchi informi se agiscono su di essa due o più cause nocive contemporaneamente (per es. raggi X e freddo o inanizione e freddo; cfr. Effetti dell'azione combinata del digiuno e delfreddo sui centri nervosi di mammiferi adulti, ibid., XXXII [1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FALCONARA MARITTIMA – REGGIO NELL'EMILIA – CORTECCIA FRONTALE – GANGLI DELLA BASE – CELLULA NERVOSA
1 2 3 4 5
Vocabolario
inanizióne
inanizione inanizióne s. f. [dal lat. tardo inanitio -onis, der. di inanire «vuotare», da inanis «vuoto»]. – Nel linguaggio medico, la conseguenza di una prolungata mancanza di cibo (i. assoluta o acuta, corrispondente al concetto di digiuno),...
restituzióne
restituzione restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: chiedere la r. di un prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali