La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] turistico debba essere «regolata dalle norme applicabili al tipo di prestazione rimasta in tutto o in parte inadempiuta». In tal caso risulterebbe definitivamente scongiurato il rischio palesato13 circa la configurabilità di una responsabilità a due ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di cinquanta lire e otto soldi di grossi e di trattenere il mangano, con i suoi accessori, come proprio. In caso di inadempimento, Rigo s'impegna per una penale di cinquanta lire; il pagamento della pena, ovvero il suo mancato pagamento, al solito ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] 1165 cod. civ.). Se il noleggiante non mette a disposizione la nave nel tempo o nel luogo convenuto, si ha inadempimento all'obbligo correlativo del contratto di noleggio; e così se mette a disposizione una nave innavigabile. Nel trasporto, invece, l ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] normalmente nei contratti non è contenuta una simile clausola. Di norma i rimedi che vengono adottati in caso di inadempimento consistono o nell'esecuzione in forma specifica o nel risarcimento dei danni, ed entrambi sono stati studiati diffusamente ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] a pagare l’importo della garanzia. Al beneficiario, quindi, non è richiesto di provare (magari per vie giudiziali) l’inadempimento dell’ordinante: ciò va a vantaggio non solo del medesimo beneficiario, ma anche della banca garante, in quanto la ...
Leggi Tutto
La nuova responsabilità nel pilotaggio
Alessandro Zampone
Il servizio di pilotaggio rappresenta la particolare attività di assistenza che il pilota portuale, negli spazi acquei dove ne è prevista l’obbligatorietà [...] ipotizzare che la medesima possa andare esente da responsabilità, ai sensi dell’art. 1228 c.c., in caso di inadempimento o inesatto adempimento della prestazione del proprio pilota dovuta al contraente. E ciò anche in ragione dei doveri di protezione ...
Leggi Tutto
Salvatore Monticelli
Abstract
La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (c. cons.), sempre che il mandante sia un consumatore; d ) nel caso d’inadempimento da parte del mediatore-incaricato ai propri obblighi, di una responsabilità di questi a titolo contrattuale nei confronti della parte che ...
Leggi Tutto
SOMMINISTRAZIONE, Contratto di (ingl., contract delivery in instalments; ted., Sukzessivlieferungsvertrag)
Lorenzo Mossa
Per somministrazione si intende non solamente la prestazione o fornitura di un [...] sono libere dallo schema noto e diffuso della vendita a consegna unica o simultanea. Qualche esempio: si discute se l'inadempimento di una consegna basta a far risolvere il contratto; con le regole della vendita può esser necessario (C. Vivante); non ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] l’ultimo degli adempimenti del piano, e si svolgerà con rito camerale: se il tribunale accerti un grave inadempimento, con sentenza (reclamabile) dichiarerà la risoluzione ed eventualmente il fallimento del debitore. La risoluzione non potrà però ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] debitore quando è stata omessa la cessione di almeno il 30% dei crediti nei suoi confronti; vi è una penale per gli inadempimenti minori (art. 13, co. 4).
Il fallimento del ceduto
Il ceduto può essere sottoposto a fallimento, e il pagamento da lui ...
Leggi Tutto
inadempimento
inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...