• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [425]
Diritto civile [139]
Diritto del lavoro [63]
Diritto amministrativo [63]
Diritto processuale [46]
Diritto commerciale [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]
Diritto penale e procedura penale [33]
Diritto privato [22]
Diritto tributario [21]

Garanzia. Diritto civile

Enciclopedia on line

Con garanzia si indica in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore l’effettivo soddisfacimento del credito e ad evitare i pericoli che possono derivare dall’inadempimento o dall’insolvenza [...] del debitore. Da un punto di vista generale, tutti i beni presenti e futuri del debitore costituiscono garanzia dell’adempimento delle obbligazioni (art. 2740 c.c.). Più specificatamente la garanzia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PRONTI CONTRO TERMINE – CESSIONE DEL CREDITO – GARANZIA REALE – INADEMPIMENTO – DIRITTI REALI

Ius variandi e risoluzione del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ius variandi e risoluzione del contratto Angelo Cerulo Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] , la facoltà di mutare la domanda d’adempimento in domanda di risoluzione è presidio per il contraente fedele, dinanzi ad un inadempimento che s’aggrava di giorno in giorno e frustra l’interesse alla manutenzione del contratto. Non v’è alcuna ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scaduto il termine nel quale un'obbligazione contrattuale deve esser eseguita, il debitore che abbia mancato di eseguire l'obbligazione è in mora, cioè in stato d'inadempimento. Il creditore lo può citare [...] se questo è bilaterale, valendosi della condizione risolutiva tacita, sempre sottintesa nei contratti bilaterali per il caso d'inadempimento. Il giudice, considerate le circostanze del caso, se si persuade che l'inadempiente sia meritevole di qualche ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMANDA GIUDIZIALE – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE – MEDIOEVO

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] di credito, fa salva l’applicazione delle leggi speciali per i contratti di borsa; e lo stesso fa l’art. 1551 c.c., per l’inadempimento nel contratto di riporto. Per parte sua l’art. 203 d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.) richiama la disciplina dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] ’equivalenza al risultato coercitivo e insidioso del patto commissorio, sicché anche il patto marciano, come ogni alienazione condizionata all’inadempimento, può consumare la frode alla legge ex art. 1344 c.c.27. Lo squilibrio tra le prestazioni è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diffida ad adempiere

Enciclopedia on line

La diffida ad adempiere è disciplinata dall’art. 1454 c.c. e costituisce un caso di risoluzione del contratto c.d. stragiudiziale: consiste nell’atto recettizio con cui una parte intima per iscritto alla [...] risulti congruo un termine minore), il contratto si intende risoluto di diritto. Voci correlate Obbligazione Inadempimento Risoluzione del contratto Approfondimenti di attualità Sulla forma della procura ad intimare l’adempimento di Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INADEMPIMENTO

Clausole di stile

Enciclopedia on line

Clausole generiche che le parti inseriscono in un contratto non per farvi derivare una concreta volontà negoziale ma in ossequio a una prassi meramente linguistica (per esempio, quella con cui si dica [...] che l’inadempimento di una qualsiasi obbligazione contrattuale porterà alla risoluzione del contratto stesso). Sono considerate giuridicamente irrilevanti ai fini della determinazione del rapporto contrattuale, ma incombe su chi ne affermi la non ... Leggi Tutto
TAGS: RISOLUZIONE DEL CONTRATTO – NEGOZIO GIURIDICO – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

Contratto di riporto

Diritto on line (2014)

Cristiano Cincotti Abstract Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] 28.11.1988, in Banca, borsa, 1990, II, 620, con nota di Dolmetta, A.A., In margine a un caso di inadempimento bilaterale nel contratto di riporto, ove l'autore correttamente evidenzia come anche l'ipotesi esaminata da Trib. Torino, 14.7.1944, in Giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La giurisdizione sui contributi pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

La giurisdizione sui contributi pubblici Ruggiero Dipace Con la decisione n. 6/2014, l’A.P. del Consiglio di Stato ha confermato il consolidato indirizzo che afferma la giurisdizione del giudice ordinario [...] e trova ragione non già in una rinnovata ponderazione tra l’interesse pubblico e quello privato, ma nell’asserito inadempimento degli obblighi imposti al beneficiario e nella verifica dei presupposti di esigibilità del credito. Ne deriva che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] 2006, n. 17145, Cass., 1.10.2004, n. 19657 e Cass., 2.11.1998, n. 10926. 8 Con incongruenza colta da Maugeri, M., Inadempimento del fornitore e tutela dell’utilizzatore nel leasing finanziario, in Banca borsa, 2016, 9 Così Di Rosa, G., La tutela dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
inadempiménto
inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...
inadempìbile
inadempibile inadempìbile agg. [comp. di in-2 e adempibile]. – Che non è possibile adempiere: promessa, desiderio inadempibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali