• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [425]
Diritto civile [139]
Diritto del lavoro [63]
Diritto amministrativo [63]
Diritto processuale [46]
Diritto commerciale [44]
Diritto comunitario e diritto internazionale [34]
Diritto penale e procedura penale [33]
Diritto privato [22]
Diritto tributario [21]

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] del datore di lavoro laddove il lavoratore abbia fatto valere una generica violazione dell'art. 2043 c.c. e non uno specifico inadempimento datoriale degli obblighi inerenti il rapporto di lavoro (v., ad es., Cons. St., 1.10.2008, n. 4738, e TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

contratto, analisi giuridica del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, analisi giuridica del La definizione del contratto La veste giuridica di un affare La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] tratto profitto). Le risoluzioni La risoluzione, invece, può pronunciarsi quando uno dei contraenti incorre in un grave inadempimento alle proprie obbligazioni. Non è necessaria una sentenza quando la parte fedele ricorre alla diffida ad adempiere ... Leggi Tutto

transazione

Enciclopedia on line

Diritto Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] già decisa con sentenza passata in giudicato della quale anche una sola delle parti non avesse notizia. L’inadempimento delle obbligazioni derivanti dalla t. non può provocare la risoluzione della t. stessa se i rapporti preesistenti, investiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANALISI TRANSAZIONALE – PARTITA DOPPIA – INADEMPIMENTO – PSICOTERAPIA – PSICOLOGIA

Amministratore di società

Enciclopedia on line

È il soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Di norma, l’amministratore è anche rappresentante della [...] dell’incarico e dalle loro specifiche competenza tecniche. Essi sono responsabili verso la società per i danni derivanti dall’inadempimento di questi doveri. Sono altresì responsabili per i danni causati al singolo socio o ai creditori sociali. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INADEMPIMENTO

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] l’effetto hanno cassato l’opposta decisione del giudice amministrativo secondo cui nel caso di specie vi sarebbe una controversia su silenzio–inadempimento con giurisdizione del g.a. [Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8487, che ha cassato Cons. St., sez. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] flusso delle informazioni da pubblicare» (art. 43, co. 3). A tal riguardo l’art. 46, co. 1, riconnette, all’inadempimento degli obblighi di pubblicazione e della mancata predisposizione del Piano triennale per la trasparenza e l’integrità, specifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] nel sistema relazionale della comunità familiare. La violazione di tali doveri rileva sia nella prospettiva civile, quale inadempimento degli obblighi derivanti dal matrimonio (artt. 143 ss. c.c.), che nella dimensione penale quale violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] , la categoria dei vaccini obbligatori ‒ non concretizzandosi nella costrizione fisica all’atto medico, ma implicando, in caso di inadempimento, la sola irrogazione di una sanzione pecuniaria in capo ai genitori del minore, cui si affiancava, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] del prezzo (art. 533 c.p.c.), il che consente di applicare l’art. 540 c.p.c. in caso d’inadempimento dell’aggiudicatario, là dove si prevede il nuovo esperimento delle operazioni di vendita, a spese e sotto la responsabilità dell’inadempiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Crisi economica e contratti in corso

Diritto on line (2017)

Federica Pagliani Abstract La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] ., per scongiurare che le variazioni marginale del mercato, possano ridurre i rischi di perdite o evitare l’inadempimento. Si evidenzia sempre più la distinzione tra il rischio economico e quello giuridico. Quest’ultimo ha ricevuto riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 50
Vocabolario
inadempiménto
inadempimento inadempiménto s. m. [comp. di in-2 e adempimento]. – L’inosservanza, anche parziale, degli obblighi imposti da un contratto o, in genere, la mancata esecuzione di quanto formi oggetto di un’obbligazione: i. di un debitore (sia...
inadempìbile
inadempibile inadempìbile agg. [comp. di in-2 e adempibile]. – Che non è possibile adempiere: promessa, desiderio inadempibile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali