PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] concernenti la nascita e la morte, l'atto di matrimonio, i provvedimenti che influiscono sulla capacità (emancipazione, interdizione, inabilitazione), o sulla cittadinanza (v. in particolare r. d. l. 9 luglio 1959, n. 1238 sullo stato civile). La ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] protezione, preferenza nella nomina ad amministratore di sostegno e legittimazione a promuovere l’interdizione o l’inabilitazione, annullamento del contratto per violenza, sospensione della prescrizione).
A questo riguardo assai significativa è anche ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] dell'uno o dell'altro, contraddicono all'indole e allo scopo del mandato (interdizione, fallimento del mandante o del mandatario, inabilitazione di questo o di quello, se il mandato riguarda atti in cui è richiesta l'assistenza del curatore); c) per ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dei registri di stato civile altri fatti interessanti lo stato delle persone: le sentenze d'interdizione e d'inabilitazione, gli atti di emancipazione, il fallimento. Perciò è invocata una riforma dell'attuale ordinamento, diretta a rendere completa ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] nella categoria dei procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone la separazione personale dei coniugi, l'interdizione e l'inabilitazione, l'assenza e la morte presunta, le disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli ...
Leggi Tutto
inabilitazione
inabilitazióne s. f. [der. di inabilitare]. – L’inabilitare, l’essere inabilitato. In diritto, la condizione in cui si trova il soggetto che, in considerazione del suo stato mentale o fisico, sia stato dichiarato dall’autorità...
inabilitando
agg. e s. m. (f. -a) [der. di inabilitare, sul modello del gerundivo lat.]. – Nel linguaggio giur., di persona sottoposta a procedimento di inabilitazione.