La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] speciale per l’amministrazione dei beni donati o lasciati (art. 356 c.c.).
Voci correlate
Capacità. Diritto civile
Inabilitazione
Tutela
Approfondimenti di attualità
Corte costituzionale e dies a quo del termine per la riassunzione del processo ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] 190 c.c.). Alla separazione giudiziale dei beni si perviene (art. 193 c.c.) in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi, per cattiva amministrazione della comunione, per il pericolo che deriva dal disordine degli affari di uno dei ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] revoca dell’interdizione, non crede che l’infermo abbia riacquistato la piena capacità, può revocare l’interdizione e dichiarare inabilitato l’infermo medesimo.
L’interdizione legale (art. 32-33 c.p.) è invece una pena accessoria (v. Pena criminale ...
Leggi Tutto
Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] il quale è stato conferito, per revoca da parte del mandante, per rinunzia o fallimento del mandatario, per morte, interdizione, inabilitazione del mandante o del mandatario, anche se il mandato che ha ad oggetto il compimento di atti relativi all ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] l. 9 gennaio 2004, n. 6, ha esteso alla «persona stabilmente convivente» la legittimazione a proporre l’istanza di interdizione, inabilitazione o amministrazione di sostegno. In base all'art. 317 bis c.c., se entrambi i genitori hanno riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] del rappresentante; per raggiungimento della maggiore età del minore rappresentato; per revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione o infine per ritorno dell’assente nei casi specifici di rappresentanza legale. Fra rappresentante e rappresentato ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] regola generale che le parti abbiano la piena capacità di disporre; è tuttavia valida la donazione fatta dal minore e dall’inabilitato nel contratto di matrimonio, secondo le norme contenute negli artt. 165 e 166 c.c., come pure quella effettuata dal ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] le norme sulla rappresentanza legale dei genitori mentre per i maggiorenni incapaci quelle sull’interdizione e sull’inabilitazione. Per l’amministrazione di sostegno, che si atteggia in modo diverso rispetto agli istituti appena richiamati, è ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] e servitù; obbligazioni; privilegi, ipoteche e trascrizioni; successioni e donazioni; matrimonio, filiazione, tutela, interdizione, inabilitazione) e contiene studi di considerevole interesse. Comunque, il C. non fece ulteriori progressi sulla via ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] per la cessazione dell'oggetto di essa o per l'impossibilità di conseguirlo, per la morte, l'interdizione, l'inabilitazione o il fallimento dell'associante. Se non fu determinata la durata dell'associazione, qualsiasi dei contraenti potrà rinunciarvi ...
Leggi Tutto
inabilitazione
inabilitazióne s. f. [der. di inabilitare]. – L’inabilitare, l’essere inabilitato. In diritto, la condizione in cui si trova il soggetto che, in considerazione del suo stato mentale o fisico, sia stato dichiarato dall’autorità...
inabilitando
agg. e s. m. (f. -a) [der. di inabilitare, sul modello del gerundivo lat.]. – Nel linguaggio giur., di persona sottoposta a procedimento di inabilitazione.