Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] 406 c.c. nell’attribuire, per parte sua, legittimazione attiva allo stesso beneficiario, anche se minore, interdetto o inabilitato, fa intendere che, nella normalità dei casi (la congiunzione anche è rivelatrice), il ricorso può essere presentato da ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] (art. 190 c.c.). Alla separazione giudiziale dei beni si perviene (art. 193 c.c.) in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi, per cattiva amministrazione della c., per il pericolo che deriva dal disordine degli affari di uno dei ...
Leggi Tutto
L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] l. 9 gennaio 2004, n. 6, ha esteso alla «persona stabilmente convivente» la legittimazione a proporre l’istanza di interdizione, inabilitazione o amministrazione di sostegno. In base all'art. 317 bis c.c., se entrambi i genitori hanno riconosciuto il ...
Leggi Tutto
Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] del rappresentante; per raggiungimento della maggiore età del minore rappresentato; per revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione o infine per ritorno dell’assente nei casi specifici di rappresentanza legale. Fra rappresentante e rappresentato ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] regola generale che le parti abbiano la piena capacità di disporre; è tuttavia valida la donazione fatta dal minore e dall’inabilitato nel contratto di matrimonio, secondo le norme contenute negli artt. 165 e 166 c.c., come pure quella effettuata dal ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] spese per l’eventualità dell’incapienza del patrimonio su cui farle gravare (come i procedimenti per l’interdizione o inabilitazione e quelli per l’eredità giacente) debba osservarsi la disciplina del patrocinio a spese dello Stato e di conseguenza ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] le norme sulla rappresentanza legale dei genitori mentre per i maggiorenni incapaci quelle sull’interdizione e sull’inabilitazione. Per l’amministrazione di sostegno, che si atteggia in modo diverso rispetto agli istituti appena richiamati, è ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] 1942 (art. 38 disposizioni per l'attuazione del cod. civ. 1942); all'interdizione del minore emancipato oppure all'interdizione o inabilitazione del minore non emancipato nell'ultimo anno della minore età (articoli 414 e 416 cod. civ. e 40 disp. att ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] e servitù; obbligazioni; privilegi, ipoteche e trascrizioni; successioni e donazioni; matrimonio, filiazione, tutela, interdizione, inabilitazione) e contiene studi di considerevole interesse. Comunque, il C. non fece ulteriori progressi sulla via ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] per la cessazione dell'oggetto di essa o per l'impossibilità di conseguirlo, per la morte, l'interdizione, l'inabilitazione o il fallimento dell'associante. Se non fu determinata la durata dell'associazione, qualsiasi dei contraenti potrà rinunciarvi ...
Leggi Tutto
inabilitazione
inabilitazióne s. f. [der. di inabilitare]. – L’inabilitare, l’essere inabilitato. In diritto, la condizione in cui si trova il soggetto che, in considerazione del suo stato mentale o fisico, sia stato dichiarato dall’autorità...
inabilitando
agg. e s. m. (f. -a) [der. di inabilitare, sul modello del gerundivo lat.]. – Nel linguaggio giur., di persona sottoposta a procedimento di inabilitazione.