• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [16]
Diritto civile [10]
Diritto processuale [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto penale e procedura penale [2]
Temi generali [1]
Matematica [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Filosofia del diritto [1]

PRESIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESIDE (lat. praeses) Gaetano SCHERILIO Romeo VUOLI Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] elettorali. Non si può esser preside in più provincie e non possono essere nominati presidi gl'interdetti e gl'inabilitati per infermità di mente i commercianti falliti, i ricoverati negli ospizî di carità o coloro che sono abitualmente a carico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESIDE (1)
Mostra Tutti

condizione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] il predetto diritto, e in loro vece, nonostante ogni contraria dichiarazione di volontà espressa o tacita del minore o dell’inabilitato, possono agire anche i loro genitori. Il reato commesso in danno di più persone è punibile anche se la querela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CODICE DI PROCEDURA PENALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Carla Rabitti Bedogni In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] abbiano i requisiti di onorabilità previsti dalla l. 23 marzo 1983 n. 77, e cioè che non siano interdetti, inabilitati, falliti, non siano stati condannati a una pena che importa l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici e l'incapacità ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO (3)
Mostra Tutti

NOTAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAIO Antonio BUTERA Pier Silverio LEICHT . Il notaio è un pubblico ufficiale istituito per ricevere gli atti tra vivi e di ultima volontà, attribuire loro pubblica fede, conservarne il deposito, [...] motivi di salute, ove non sia applicabile l'interdizione di cui sopra. Così pure è dispensato il notaio che venisse interdetto o inabilitato a termine degli art. 324 e 339 cod. civ.; 3) per limiti d'età, quando il notaio abbia raggiunto il 75° anno ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – PROTONOTARI APOSTOLICI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ATTI DI NOTORIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTAIO (2)
Mostra Tutti

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] a cura di, Rimedi-1, in Tratt. Roppo, Milano, 2006, IV, 226 ss.; Napoli, E.V., L’infermità di mente, l’interdizione, l’inabilitazione, in Comm. c.c. Schlesinger, sub artt. 414-432, Milano, 1995, II ed., 285 ss.; Pescara, R., La figura dell’incapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] l'osservanza di speciali formalità; b) i minori di età; c) gl'interdetti giudiziarî. Hanno poi capacità limitata: a) gl'inabilitati; b) i minori emancipati. Il consenso non si reputa libero quando sia viziato da una di queste tre cause: la violenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – METODO SCIENTIFICO – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

CIECHI, educazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

L'egemonia della vista, nell'attività pratica e percettiva, ha fatto ritenere la cecità una delle più irreparabili sventure; e ogni manifestazione di capacità dei ciechi desta sorpresa, suscitando l'ipotesi [...] di vista amministrativo. Per quanto concerne la posizione giuridica generale dei ciechi, aggiungiamo che i ciechi nati sono inabilitati di diritto, salvo abilitazione del tribunale (art. 340 cod. civile). Per quanto concerne i testamenti, v. l'art ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – LOUIS BRAILLE – REGGIO EMILIA – RINASCIMENTO

PODESTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PODESTÀ Gian Piero BOGNETTI Emilio BONAUDI . Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] coloro che si trovino nello stato d'incapacità previsto dall'art. 8 della legge comunale e provinciale (gl'interdetti o inabilitati per infermità di mente, i falliti, i ricoverati e coloro che sono abitualmente a carico della pubblica beneficenza, i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODESTÀ (4)
Mostra Tutti

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] gli nomini un curatore speciale (cfr., art. 4, co. 5, l. div.). Riguardo ai minori emancipati e agli inabilitati, taluno sostiene che essi potrebbero promuovere autonomamente l’azione de qua o resistervi, mentre altri reputano necessaria l’assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Capacità all’esercizio di impresa [dir. comm.]

Diritto on line (2014)

Angelo Venchiarutti Abstract Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] tuttavia, per lo più, la dottrina a ritenere che, pur dopo l’autorizzazione di cui all’art. 425 c.c., l’inabilitato rimanga vincolato al sistema ordinaria anche per lo svolgimento dell’attività d’impresa (fra gli altri, v. Pescara, R., Lo statuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3
Vocabolario
inabilitando
inabilitando agg. e s. m. (f. -a) [der. di inabilitare, sul modello del gerundivo lat.]. – Nel linguaggio giur., di persona sottoposta a procedimento di inabilitazione.
inabilitare
inabilitare v. tr. [der. di inabile, inabilità] (io inabìlito, ecc.). – Rendere inabile: malattia, difetto organico che inabilita al lavoro (o a un lavoro), al servizio militare, all’esercizio di un’attività o di una funzione; rifl., non com.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali