WOLFF, Ètienne
Biologo francese, nato il 12 febbraio 1904 ad Auxerre (Yonne). Assistente alla facoltà di scienze di Parigi dal 1926 al 1928, e poi a quella di medicina di Strasburgo dal 1931 al 1938, [...] sessuale dell'embrione degli Uccelli, sulla rigenerazione nei vertebrati e negli Invertebrati e sulla coltura degli organi invitro, come mezzo per studiare le cause del differenziamento.
Ha scritto alcune opere divulgative: Les changements de sexe ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Claudio MASSENTI
Biologo, nato a Trieste il 24 maggio 1896. Allievo di G. Levi. Libero docente in istologia e biologia generale dal 1928. Ha insegnato biologia generale a Torino [...] dedicato la sua attività di sperimentatore a problemi di cito- e di istofisiologia generale col metodo della coltivazione dei tessuti invitro, all'accrescimento delle cellule e dei tessuti e, recentemente, all'elettrofisiologia del cuore embrionale. ...
Leggi Tutto
sperimentazione animale
Augusto Vitale
L’uso degli animali nella scienza
Gli animali vengono attualmente utilizzati per scopi scientifici diversi. Nella maggior parte dei casi essi vengono impiegati [...] , gli animali ricorrendo a tecniche alternative come, per esempio, simulazioni al computer o utilizzo di colture cellulari (metodo invitro).
Quando ciò non è possibile, si richiede di ridurre al minimo il numero di animali utilizzati. Inoltre, si ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] transport, New York 1980.
Maude, D. L., Effects of K and ouabain on fluid transport and cell Na in proximal tubule invitro, in ‟American journal of physiology", 1970, CCXVI, pp. 1199-1206.
Mello-Aires, M. de, Giebisch, G., Malnic, G., Curran ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] siano causate da alterazioni delle proprietà fisico-chimiche delle membrane fu saggiata con esperimenti di dissociazione e riaggregazione invitro del cervelletto e del cervello di feti di esemplari normali e di mutanti di questo ceppo. Le cellule ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] mondo della biologia molecolare nell'ambito sia della ricerca di base sia della diagnostica molecolare. Si tratta della sintesi esponenziale invitro di segmenti di DNA a partire da uno 'stampo' di DNA la cui sequenza sia conosciuta.
L'amplificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] struttura della crosta terrestre, sulla dinamica delle zolle tettoniche, sul geomagnetismo e anche sul clima.
Condotti studi invitro sui meccanismi molecolari della fibrosi cistica. Michael J. Welsh e i suoi collaboratori dello Howard Hughes Medical ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] le strutture filamentose possono essere ottenute invitro partendo dalle molecole purificate, ma diverse cellule, mentre la loro disposizione è sovente regolare e simmetrica. In molte cellule animali il loro bordo è rilevato da un anello cilindrico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus invitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della University of Melbourne. Il metodo utilizza uova di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È un atteggiamento critico che investe sia l' respiratorio nel sangue; sulla base di esperienze invitro dimostra la colorazione vermiglia del sangue ossigenato, ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.