Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] , non legate covalentemente tra loro, ciascuna delle quali presenta tre ponti disolfuro che forniscono una struttura rigida.
Anche se invitro monomeri di neurotrofine diverse possono legarsi tra loro, non è stata ancora dimostrata la presenza ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] di schede di segnalazioni di incidenti o mancati incidenti, che coinvolgono dispositivi medici e dispositivi medico-diagnostici invitro, «Gazzetta ufficiale», 24 nov. 2005, n. 274.
CPSI/ICSP (Canadian Patient Safety Institute/Institut Canadien pour ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , ha imparato a sperimentare sul programma, contenuto nel genoma, dal quale dipendono gli sviluppi della vita. Lo fa invitro, in provetta come si diceva una volta, ovvero fuori dalla sperimentazione animale che solleva il quesito se sia eticamente ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] della topologia e della geometria sono utilizzati per determinare i meccanismi enzimatici e la struttura dei complessi enzima-DNA invitro. La forma aggrovigliata (entangled) dei nodi e legami del DNA contiene informazioni sugli enzimi che li hanno ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] per il gene umano del fattore IX della coagulazione; il gene era stato inserito nel genoma di fibroblasti fetali coltivati invitro. Da adulte, si assicurò, Polly e le sue compagne avrebbero prodotto latte contenente il prezioso fattore IX: agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] codice è stato finalmente decifrato a partire dal 1961, dopo il paziente sforzo da parte dei biochimici per ricostituire invitro sistemi di sintesi proteica. Sono stati quindi necessari otto anni per stabilire la relazione che Watson e Crick avevano ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] numero di ricerche scientifiche ha documentato la capacità dello stress ambientale di influenzare diversi parametri immunitari valutati invitro. È stato provato che i fattori stressanti, eterogenei a seconda del tipo di sperimentazione delle varie ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] vivo), e di risolvere alcune difficoltà insite nell’analisi di laboratorio (sperimentazione invitro). D’altra parte le simulazioni numeriche devono affrontare problemi di straordinaria difficoltà rendendo queste applicazioni delle sfide di frontiera ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] ultimi anni, e molte nuove tecniche si sono affiancate a quelle tradizionalmente disponibili: a) la registrazione invitro del singolo neurone in patch clamp, che dà accesso alla dinamica dei singoli canali ionici di membrana del singolo neurone; b ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] si sono basate sull’approccio ex vivo, trasferendo con vettori retrovirali i cDNA relativi in cellule staminali coltivate invitro e poi reiniettandole a colonizzare il midollo osseo, senza previa mieloablazione. La risposta qualitativamente ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.