Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] morte diversi dall’apoptosi, quali la necrosi (Canu, Calissano 2003; Amadoro, Ciotti, Costanzi et al. 2006). L’uso di modelli invitro ha evidenziato la coesistenza di diversi quadri di morte cellulare, la trasformazione di un tipo di morte cellulare ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di pelle o di ossa a fini di autotrapianto, per gli ovuli prelevati per una fecondazione invitro nell’interesse della stessa donna dalla quale provengono. In tutte queste ipotesi viene mantenuta una ‘unità funzionale’ con il corpo d’origine, che non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] nel dichiararla moralmente illecita. La più articolata riflessione etica ha coinvolto il ricorso alla cosiddetta FIVET (fecondazione invitro e trasferimento dell'embrione), e le possibilità che essa apre di avere una prole con gameti parzialmente o ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] : la voce è emanazione del corpo per la comunicazione (tipico in questo senso Words: the press conference room, 1991, un video cinematografo, una sorta di alambicco dove ricreare sperimentalmente invitro la memoria collettiva del cinema e dei suoi ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] aumento di temperatura nel preparato stesso. Per queste ragioni non è possibile effettuare osservazioni in vivo ma solo invitro. Nonostante questa limitazione, l'avvento della microscopia elettronica ha consentito di perfezionare le osservazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , degli enzimi di restrizione, che tagliano il DNA; delle polimerasi, che consentono la replicazione e l'amplificazione del DNA invitro; delle ligasi, che riuniscono i frammenti di DNA tagliati dagli enzimi di restrizione, e così via.
Si entra così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] mancanza di mezzi consentì ai due ricercatori di estrarre soltanto il principio antibiotico, che chiamarono micetina, e di sperimentarlo invitro e sull’uomo. Attraverso un ufficiale medico inglese, Brotzu inviò un campione di ceppi e copie delle sue ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
CCarlo Paorici
Maurizio Masi
Crescita da liquidi, di Carlo Paorici
Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi
Crescita da liquidi
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] (a cura di E. Kaldis), vol. I, Amsterdam: North-Holland, 1978, pp. 79-146.
Henisch, H. K., Crystals in gels and Liesegang rings: invitro veritas, Cambridge: Cambridge University Press, 1988.
Hurle, D. T. J. (a cura di), Handbook of crystal growth, 3 ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] pp. 517-19.
X.-P. Tang, M. Zhang, X. Yang et al., Differentiation of human umbilical cord blood stem cells into hepatocytes in vivo and invitro, «World journal of gastroenterology», 2006, 12, 25, pp. 4014-19.
K.-D. Bissig, T.T. Le, N.-B. Woods, I.M ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] centrale al rivestimento sono reversibili e rispondono agli stimoli ambientali, come dimostrato dal fatto che è possibile generare invitro dei virus perfettamente operativi a partire dagli acidi nucleici e dalle proteine purificate, e che gli stessi ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.