Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] degli anni Ottanta, grazie all'introduzione della tecnica di amplificazione enzimatica, un metodo che permette la moltiplicazione invitro di un frammento prescelto di DNA (anche una singola molecola, producendone miliardi di copie) mediante reazioni ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] transport, New York 1980.
Maude, D. L., Effects of K and ouabain on fluid transport and cell Na in proximal tubule invitro, in ‟American journal of physiology", 1970, CCXVI, pp. 1199-1206.
Mello-Aires, M. de, Giebisch, G., Malnic, G., Curran ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fatto essenziale, perché è qui che possiamo saggiare l'autentico processo di evoluzione tecnica, che non avviene invitro ma in vivo. È qui che possiamo verificare ostacoli o facilitazioni che non sono di ordine strettamente tecnico, ma appartengono ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] siano causate da alterazioni delle proprietà fisico-chimiche delle membrane fu saggiata con esperimenti di dissociazione e riaggregazione invitro del cervelletto e del cervello di feti di esemplari normali e di mutanti di questo ceppo. Le cellule ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] verifica e sue finalità. Se le problematiche pedagogiche nascono in situazioni educative reali, anche i procedimenti pedagogici sperimentali non devono riprodurre situazioni invitro, ma devono avvenire nel contesto delle situazioni scolastiche, con ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , N. L., Sudhir, K., Angus, J., Reactivity of endothelin-1 on human and canine large veins compared with large arteries invitro, in ‟European journal of pharmacology", 1989, CLXXI, pp. 17-24.
Cosentino, F., Katušić, Z. S., Does endothelin-1 play a ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] , è stato dimostrato che i linfociti timici invitro sono estremamente sensibili all'infezione e all'effetto Rossi, A., Giaquinto, C. e altri, Invitro production of HIV-specific antibody in children at risk for AIDS, in ‟The lancet", 1988, n. 2, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] mondo della biologia molecolare nell'ambito sia della ricerca di base sia della diagnostica molecolare. Si tratta della sintesi esponenziale invitro di segmenti di DNA a partire da uno 'stampo' di DNA la cui sequenza sia conosciuta.
L'amplificazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] struttura della crosta terrestre, sulla dinamica delle zolle tettoniche, sul geomagnetismo e anche sul clima.
Condotti studi invitro sui meccanismi molecolari della fibrosi cistica. Michael J. Welsh e i suoi collaboratori dello Howard Hughes Medical ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] nelle ricerche architettoniche della prima età macedone. Le soluzioni spaziali sperimentate quasi invitro nei pastofori della chiesa di Lips giungono a comporsi qui in un organico sistema. La nuova idea-guida è quella dell'interazione volumetrica ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.