• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biologia [278]
Medicina [251]
Genetica [54]
Biografie [62]
Chimica [58]
Patologia [55]
Biochimica [48]
Farmacologia e terapia [37]
Biotecnologie e bioetica [33]
Biologia molecolare [39]

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLORICOLTURA Tito Schiva (XV, p. 558) La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] per esprimere un giudizio sul loro successo (fattori diversi, biologici ed economici, potrebbero ostacolarlo), la moltiplicazione in vitro appare come un potente mezzo per imprimere al settore ornamentale un notevole impulso tecnico-economico. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUD EST ASIATICO – FOTOPERIODISMO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

TIFO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore") Cesare Frugoni Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] tifoide si ridussero annualmente a 9645 e cioè a un quoziente di 289; in quello 1911-13 a 8415 pari a 240 su 1 milione di abitanti. tali cioè da annullare l'azione battericida che il sangue umano in vitro svolge per il B. di Eberth e da favorire lo ... Leggi Tutto

MONOCLONALI, ANTICORPI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONOCLONALI, ANTICORPI Alberto Mantovani Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] l'anticorpo della specificità desiderata (fig. 2). Successivamente, poiché i livelli di produzione anticorpale delle cellule coltivate in vitro sono relativamente modesti, l'ibridoma può essere inoculato nella cavità peritoneale di un topo, e il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOGLOBULINA – GLOBULI BIANCHI

IBRIDO CELLULARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBRIDO CELLULARE Vittorio Sgaramella Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] infatti ottenute cellule ibride da cellule umane coltivate in vitro (HeLa) e cellule di tabacco. L'ibrido somatico può essere coltivato in provetta, ma, in generale, non può svilupparsi in un organismo ibrido riproduttivamente funzionale. Infatti nei ... Leggi Tutto

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche Fernando Marcolongo I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] anche uno stafilococco anaerobio obbligato, che H. Schottmüller e altri hanno riscontrato in certe forme di sepsi puerperale. Gli stafilococchi producono anche in vitro numerose tossine, alcune delle quali ci sono conosciute: così un'emolisina bene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

Imaging molecolare

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Imaging molecolare Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] vivo nata alla fine degli anni Novanta, come evoluzione delle tecniche di immunofluorescenza in vitro. Si basa sull'impiego di mezzi di contrasto e sonde molecolari in grado di emettere luce nel campo dell'infrarosso (lunghezza d'onda di 650÷800 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ONDULANTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369) Giuseppe GIUNCHI FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] oggi il metodo di cura più largamente usato con buoni risultati in Italia. Sono stati sperimentati con risultati varî, ma non troppo alla quale le brucelle sono assai sensibili in vitro. I risultati della cura streptomicinica della infezione ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITI – STREPTOMICINA – OSTEOARTRITE – ENDOCARDITE – SULFAMIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDULANTE, FEBBRE (2)
Mostra Tutti

HARRISON, Ross Granville

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, Ross Granville Pasquale Pasquini Biologo, nato a Germantown in Pennsylvania (Stati Uniti) il 13 gennaio 1870. Si laureò (1894) in scienze naturali alla Johns Hopkin University e in medicina [...] lo ha reso ovunque noto e che risale al 1907, è d'aver potuto far vivere, isolati dal corpo, tessuti animali e di averne studiato, in vitro, l'accrescimento e il differenziamento. Gettava così le basi della nuova tecnica e del metodo delle colture ... Leggi Tutto

PERTOSSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTOSSE (XXVI, p. 869) Orazio MALAGUZZI VALERI Sistematiche indagini radiologiche hanno messo in evidenza che anche nei casi non complicati sono molto frequenti addensamenti polmonari in sede parailare [...] degli accessi. Una terapia più attiva e specifica sembra che possa essere attuata con la streptomicina, inibente in vitro il bacillo pertossico anche a concentrazioni molto basse. Ma mancano ancora risultati clinici. Sulfamidici e penicillina hanno ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – VACCINAZIONE – SULFAMIDICI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTOSSE (4)
Mostra Tutti

OPSONINE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPSONINE (dal gr. ὀψονω "preparo il pasto") Agostino PALMERINI Sostanze del gruppo degli anticorpi (v.), che sono presenti nel plasma e nel siero di sangue e che hanno grandissima importanza nei fenomeni [...] dell'immunità (v.). Il concetto e il nome di queste sostanze sono stati introdotti in medicina da A.E. Wright, che fino dal 1903 dimostrò che aggiungendo (in vitro) a una miscela di leucociti e di batterî siero fresco, anche normale, la fagocitosi (v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPSONINE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 67
Vocabolario
in vitro
in vitro locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
in vivo locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali