NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] peptide o peptide associato al GnRH), capace di stimolare anch'essa la secrezione delle gonadotropine e di inibire sia in vivo che invitro la secrezione di PRL. È stato ipotizzato che il GAP possa rappresentare un possibile PIF, ma manca l'evidenza ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] PβA, se ''causa'' o ''prodotto'' di malattia. Purtroppo si deve riconoscere che a tutto il 1993 i risultati delle ricerche, sia invitro, sia in vivo, si sono limitati ad accostarsi a una tesi o all'altra e non hanno raggiunto un risultato decisivo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sia neurotossica, e la neurotossicità sarebbe prerogativa del peptide di 42 amminoacidi capace di assemblarsi in fibrille di amiloide. Invitro, l'amiloide causa apoptosi dei neuroni. Tuttavia non è chiaro se la degenerazione del citoscheletro ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] del sistema nervoso. Il risultato ottenibile con sieri antibatterici sui germi è subordinato a rapporti quantitativi fra germi, anticorpi, complemento in vivo come invitro: vi sono cioè rapporti quantitativi necessarî perché i fatti si svolgano o no ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] e con la prova dell'anafilassi invitro. Nel siero del sangue dei leishmaniosici , Sur le développ. du parasite de la Leishmaniose viscérale chez Phlébot. major var. perniciosus, in Bull. de la Soc. de path. exotique, XXIII; O. A. Shortt, C. S ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] grandi formazioni del tempo, avvenute senza traccia o eventuali, il grande sangue [...] Burri Alberto coltiva come invitro, anzi come in lino, queste contrattili anatomie di organismi inespressi [...]".
Se si considerano le date e, per alcuni versi ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] natura del ritmo endogeno è ancora sconosciuta. Anche sulle proprietà del fitocromo, quantunque gli studi fatti in vivo e invitro diano soddisfacenti spiegazioni dell'azione che la luce esercita sulla regolazione dell'accrescimento e sul controllo ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] i planctologi sono ricorsi all'esame qualitativo e quantitativo di saggi prelevati in ore e a livelli differenti, mediante reti rimorchiate in serie, nonché ad esperienze invitro eseguite su piccoli metazoi gregarî e principalmente sui Copepodi. Una ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] o all'impiego di metodiche strumentali più o meno traumatizzanti.
L'autoradiografia in senso lato (in cui è compresa anche l'autoistoradiografia) è la metodologia invitro che consente di rivelare e di localizzare sostanze radioattive per mezzo di ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di cellule staminali. Esse sono un'alternativa ai trapianti d'organo grazie alla possibilità di ottenere una loro espansione invitro, così da superare il problema della scarsità degli organi disponibili e la necessità di ricorrere a una terapia ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.