PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] (ossia quelli con maggiori probabilità di impianto e di sviluppo), la più diffusa delle quali comporta un prolungamento della coltura invitro dei prodotti del concepimento (dal 2°-3° giorno, fase di morula, si è passati al 5°-6°, fase di blastocisti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] diversi (Tab. 4). Una stessa sostanza può risultare attiva su una quantità di sistemi biologici, dagli enzimi irradiati invitro, ai microorganismi, ai mammiferi. L'ipotesi più semplice sul meccanismo delle sostanze protettive è che esse agiscano per ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] e libertà di scelta, al livello biochimico, e con tante interferenze e correlazioni. La coltura di tessuti vegetali invitro (Ph. R. White, R. J. Gautheret, ecc.) ha consentito di saggiare variamente il comportamento della cellula e dei ...
Leggi Tutto
TOSSINE (dal gr. τοξικόν "veleno")
Agostino Palmerini
Sostanze elaborate dai microrgdnismi, da alcune piante e da certi animali, intensamente attive a dosi minime, le quali esercitano un'azione dannosa [...] . Si chiama anafilotossina la supposta sostanza tossica che si formerebbe in vivo negli animali anafilattizzati (v. anafilassi) per l'inoculazione dell'antigene anafilattizzante e invitro per l'aggiunta al siero fresco di animali anafilattizzato, o ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] nonché ai mirabili esperimenti sulla funzione di visceri isolati dall'organismo e alla coltura e rigenerazione dei tessuti invitro, ecc. Del resto ci sono noti gli esperimenti sulla morte apparente di molti organismi inferiori (protozoi, anguillule ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] culture di tessuti invitro e su animali di diversa specie, esposti ai raggi cosmici primarî ad altitudini in più di di rivoluzione intorno alla Terra è stato di 89′1′′.
La pressione in cabina è stata regolata tra i 750-770 mm Hg; alla rigenerazione ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , K. E. Goebel, J. Wiesner.
Anche l'istologia e la citologia si sono orientate chiaramente verso l'indirizzo sperimentale, con le colture invitro dei tessuti o di frammenti di organi (R. G. Harrison, A. Carrel, W. A. Lewis, A. Fischer, G. Levi, ecc ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] carcinoma di topo, di fibrociti, di sarcomi di ratto, di cellule del sarcoma di Rous dei polli. Alcuni di questi elementi crescono invitro da anni (da 6 anni lo stipite del carcinoma di Ehrlich per merito di A. Fischer, fig. 34); tumori umani furono ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] l'ipersensibilità è trasferibile soltanto da cellule, un estratto dializzabile di leucociti può trasmettere, in vivo e invitro, lo stato di ipersensibilità. In vivo, la sensibilizzazione si manifesta entro alcune ore dall'iniezione e persiste per 1 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] della fisiologia cellulare. Si può dire che tutta la complessa e perfetta tecnica delle colture dei tessuti invitro (v. espianto), sia una derivazione di questo metodo.
Fissazione. - Per ottenere preparati permanenti, non alterabili, occorre innanzi ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.