fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] con leggi generali. Nella maggior parte dei casi li riproduce artificialmente in laboratorio con sofisticate apparecchiature ‒ dalla coltivazione di embrioni invitro alle grandi macchine acceleratrici di particelle elementari ‒ per poterli misurare ...
Leggi Tutto
neurotrofine
Fattori proteici che regolano la crescita, la sopravvivenza e la morfologia delle popolazioni di neuroni, durante lo sviluppo e nel cervello adulto; le n. sono inoltre in grado di influenzare [...] periferico. Sorprendentemente, invece, gli effetti fenotipici osservati sulle popolazioni bersaglio nel sistema nervoso centrale (che pure, invitro, sono sensibili alle varie n.) sono minimi. Questo suggerisce che, a differenza di quanto accade nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] dalla sostituzione di una parte del processo riproduttivo naturale con operazioni tecniche intese a facilitare la fecondazione in vivo o invitro. Le banche dello sperma, che rendono possibile la fecondazione di donne anche anni dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] da impedimento sterico alla cristallizzazione.
Quando un amido retrogradato viene trattato invitro con l'α-amilasi, l'enzima digestivo che scinde il polisaccaride in frammenti più piccoli, la digestione ha effetto solo sulla parte non retrogradata ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] con i fattori di crescita mitogeni EGF e FGF-2 (Fibroblast Growth Factor). La neurosfera ricostituisce, invitro, un microambiente neurogenico, eterogeneo dal punto di vista cellulare, adatto al mantenimento, proliferazione e differenziamento delle ...
Leggi Tutto
Enzima
Pietro Guerrieri
Enzima (composto del greco ἐν, "dentro", e ζύμη, "fermento") è il nome generico di un gruppo di sostanze di fondamentale importanza biologica, in quanto capaci di agire come [...] del 20° secolo, infatti, si accettava comunemente la tesi che gli enzimi fossero esclusivamente proteine in grado di catalizzare, in vivo o invitro, la maggior parte delle reazioni chimiche degli esseri viventi. Recentemente, però, è stata descritta ...
Leggi Tutto
frattura
Maria Grazia Di Pasquale
Rottura di un segmento scheletrico, con interruzione della sua compagine ossea. Solitamente le f. avvengono per un trauma, oppure per contrazione muscolare particolarmente [...] poligluconato (PGA) e polilattato (PLLA). L’uso di tali materiali ha come premessa studi sperimentali invitro e in vivo volti a esaminarne le caratteristiche chimico-fisiche e valutarne la biocompatibilità, ossia il loro comportamento, una volta a ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] impedisce la penetrazione, e quindi l'infezione, delle cellule. Le reazioni antigene-anticorpo possono essere messe in evidenza invitro con varie reazioni, anche in base alle caratteristiche degli anticorpi, tra le quali le più comuni sono quelle di ...
Leggi Tutto
AIDS (sigla dell’ingl. Acquired Immune Deficiency Syndrome)
Sindrome da immunodeficienza acquisita, stadio clinico terminale dell’infezione da parte del virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency [...] espressa come una determinata diminuzione della suscettibilità a un determinato farmaco. La suscettibilità a un farmaco viene misurata invitro ed espressa come concentrazione di farmaco che inibisca la replicazione virale del 50% e del 90% (IC50 ed ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] nell'osservazione di bulbi piliferi di individui albini messi in coltura in presenza di tirosinasi: alcuni di questi bulbi riescono a produrre invitro melanina, dimostrando che la sostanza mancante in vivo è la tirosinasi, mentre altri, nelle stesse ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.