Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] .
Di norma, quando il neurone non è stimolato, ed è quindi in uno stato di riposo, la frequenza dei potenziali d'azione si aggira dalle sue cellule bersaglio. Se, dopo aver coltivato invitro con l'NGF cellule provenienti dal tessuto nervoso del ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] , accumulo di radicali liberi e successivi fenomeni di lipoperossidazione. Il danno diretto è maggiormente rilevabile a livello delle membrane cellulari: invitro è stato dimostrato che l'etanolo ha un effetto specifico su tali membrane, mentre ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] loro rapida rimozione è garantita dall'ubiquitinilazione seguita da proteolisi nel proteasoma. Le cicline mitotiche possono essere ubiquitinilate, invitro, da due diversi enzimi E2: Ubc4 o UBCx/E2-C. L'ubiquitinilazione operata da questi due enzimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] questo senso è considerata l’esperienza dei fratelli Hans ed Eduard Büchner, chimici tedeschi che nel 1897 riproducono invitro, cioè al di fuori dell’ambiente cellulare, la fermentazione degli zuccheri, indicata anni prima da Louis Pasteur come il ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] .
Grandezze fisiche come lo shear stress (sforzo tangente) sulla membrana endoteliale, assai problematiche da misurarsi invitro, possono essere calcolate su geometrie reali ottenute con algoritmi di ricostruzione tridimensionale grazie al supporto ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] produzione e liberazione di β-amiloide e formazione extracellulare di fibrille. Questi dati ottenuti in colture invitro o in animali da laboratorio inequivocabilmente confermano che potrebbe esistere una relazione causale fra eventi che attivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] del codice venne nel 1961 dal lavoro di Marshall Nirenberg (1927-2010) ed Heinrich Matthaei, i quali ottennero la sintesi invitro di una proteina (la fenillalanina) a partire da frammenti di RNA, amminoacidi, ribosomi e ATP, la molecola che fornisce ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] 2,5∃105 molecole di trombina e 3∃109 molecole di fibrina. Alcuni fattori ritenuti favorire la coagulazione invitro (tab. 3) non sono riportati nelle figg. 1 e 2, perché il loro significato clinico non appare al momento rilevante. Essi costituiscono ...
Leggi Tutto
Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] particolare nell'uomo, l'analisi cromosomica ha ricevuto notevole impulso dallo sviluppo delle tecniche di coltura invitro delle cellule somatiche. Queste analisi vengono di solito effettuate sul sangue prelevato per puntura venosa. I linfociti, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] e contraddistinte dalla sigla F vennero esaminate da Bovet e dai suoi collaboratori che ne seguirono gli effetti invitro e in vivo sui vari distretti del sistema nervoso vegetativo.
Il primo prodotto dotato di azione simpaticolitica (un derivato del ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.