Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] è estremamente rapido, tanto che sono già stati effettuati passi avanti nel differenziamento invitro di ES murine in neuroni, in cellule ematopoietiche e in cellule muscolari cardiache. Diversamente, per le ES umane il prelievo e la sperimentazione ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] coppie ad alto rischio. Essa consiste nella rimozione di una cellula dalla blastula, ottenuta per concepimento invitro, quando questa è allo stadio di 8 cellule; la cellula viene poi analizzata per la specifica patologia a rischio. Qualora l'analisi ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] da trapianti. Con l'avvento di alcune nuove tecniche è divenuto possibile, in alcuni casi, rimuovere parti anatomiche, mantenerle invitroin condizioni costanti per molti giorni, e contemporaneamente misurare qualche parametro potenzialmente ritmico ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] polipeptidiche (ad esempio epitopi riconoscibili da specifici anticorpi) può consentire la 'pesca' (fishing for partners) sia invitro che in vivo, della/e proteina/e partner. I complessi risultanti, le cui costanti di stabilità si assume non siano ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] una cromatina aperta e, quindi, trascrizionalmente accessibile. Oggi sappiamo che questa visione è troppo semplicistica e che, in vivo e invitro, il DNA si avvolge attorno a ottameri formati da proteine iperacetilate con modalità del tutto simili a ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] e da una subunità monomerica labilmente associata (σ) che conferisce al nucleo (ααββ′ω) la capacità di riconoscere specificamente, sia in vivo che invitro, due brevi sequenze (6 coppie di basi) situate sul promotore a 10 e 35 coppie di basi a monte ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] follicolostimolanti, infatti, comportano una maggiore probabilità di poliovulazione, mentre la fecondazione invitro (FIV) o il trasferimento di gameti (GIFT) puntano in genere già in partenza su più embrioni, per garantirne lo sviluppo di almeno uno ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] OH i quali, fortemente ossidanti, a loro volta sottraggono elettroni alle strutture biologiche, danneggiandole. Lo studio invitro e in vivo su cellule e su organismi elementari dei danni biologici prodotti dalle radiazioni porta a concludere che, a ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] cooperatività hanno come risultato la produzione di strutture stabili.
4. Le vie di folding invitro e in vivo
Si ritiene che il refolding invitro avvenga attraverso diverse vie che coinvolgono uno o più stati intermedi di folding relativamente ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] filamento di RNA. Le sue caratteristiche lo assimilano ai virus della famiglia Caliciviridae. HEV si replica stentatamente invitroin colture primarie di epatociti; è patogeno per diverse specie di scimmie; il virus viene eliminato con le feci ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.