Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] . Melanomi umani e sarcomi di Kaposi, caratterizzati da un rilevante infiltrato di cellule fagocitiche, producono MCP-l e lL-8 invitro. In alcuni casi, come nel sarcoma di Kaposi e nel carcinoma ovarico, la produzione di MCP-l da parte delle cellule ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] P2. Questo impulso viene usato per leggere la tensione di P1 e memorizzarla in M. La tensione analogica indicata con M nella figura 3b è proporzionale al impulsi successivi è simile a quella misurata invitro da neuroni piramidali. Il neurone di ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] nel loro insieme forniscono ogni anno all’agricoltura centinaia di milioni di nuove piante. Le tecniche di coltura invitro, in particolare, danno un importante contributo al risanamento da virosi e offrono metodi complementari o alternativi per la ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] discussione l'idea del 'mondo a RNA' sia per la difficoltà di sintetizzare molecole di RNA invitro, in assenza di enzimi, sia perché anche piccole molecole di RNA sono troppo complicate per poter essere considerate le molecole più primitive dotate ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] è possibile usare chimere ottenute dall'innesto di cellule di fegato fetale dell'animale transgenico in topi irradiati, oppure analizzare invitro lo sviluppo dei timo citi mediante colture di timo fetale. Una strategia alternativa molto interessante ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] sicuramente una sequenza diversa da quella del ribozima primordiale. Tuttavia, è noto come i prodotti di ripetute selezioni invitro possano talvolta convergere su un'unica (o pochissime) soluzione strutturale che sia dotata di una certa attività ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] di opossum (Didelphis marsupialis). La coda di opossum, sia fresca sia secca, produce contrazioni nelle donne incinte e, invitro, nel tessuto uterino di roditori; nonostante attualmente non sia stato ancora identificato o isolato il principio attivo ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] , anche se più che l'invecchiamento nell'uomo sembra rappresentino modelli utili per studiare il differenziamento terminale invitro, il controllo del ciclo cellulare e l'oncogenesi.
Modificazioni genetico-molecolari alla base dell'invecchiamento
La ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] anni Settanta (Farmer et al., 1978; Folkman e Moscona, 1978), secondo le quali la maggioranza delle cellule mesenchimali ed epiteliali prolifera invitro solamente se adesa alla superficie della piastra di coltura. Se queste cellule vengono mantenute ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] all'espulsione del feto (nel caso di fecondazione invitro l'inizio viene collegato al momento del reimpianto in utero). Normalmente la gravidanza si svolge nell'utero (eccezionalmente in altre sedi, come tuba, addome ecc.: gravidanza extrauterina ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.