Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di una numerosa famiglia di peptidi, chiamati difensine (fig. 14), che hanno una potente e ampia attività antifungina invitro. Un gruppo di ricerca belga ha recentemente espresso nelle piante di tabacco un gene codificante una difensina del seme di ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] basale. L'adesione delle piastrine è la prima tappa della trombosi.
Abbiamo anche potuto mostrare che l'aggregazione piastrinica invitro si ottiene per una stessa concentrazione plasmatica di acido lattico, e senza che la si possa imputare a un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ; fu rintracciata la loro origine embriologica dall'abbozzo del corpo ultimo branchiale, e furono fornite prove in vivo e invitro che l'ormone agisce sulle cellule ossee riducendo il riassorbimento del tessuto osseo e stimolando l'osteogenesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dimostrando che la mortalità per cancro del polmone si riduce significativamente se le persone smettono di fumare.
La prima coltura invitro di cellule tumorali. Si tratta di cellule estratte dal cervello di una donna di 31 anni, deceduta a Baltimora ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] . Un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School di Boston, guidato da Anthony Atala, riesce a 'costruire' invitro un apparato urinario trapiantabile: cellule dell'uretere e cellule muscolari lisce, ottenute da biopsie di cane, sono cresciute ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] mitocondriale. D'altra parte, osservazioni sperimentali invitro (v. Nayler e altri, 1976) e in vivo (v. Reimer e altri, al di sotto degli atri. Il blocco A-V di secondo grado viene distinto in tipo I e tipo II. Nel tipo I il blocco è a livello del ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] approssimativamente un altro 20% della catena polipeptidica è costituito da otto segmenti disposti in struttura β (residui 32-37, 46-54, 61-67, 103-111, , ricordiamo i seguenti. La rinaturazione invitro è spesso più veloce della sintesi ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] 8, § a).
d) PCR (Polymerase Chain Reaction)
La PCR è una procedura di clonaggio basata sulla moltiplicazione del DNA invitro (v. Mullis e Faloona, 1987), specialmente utile per clonare DNA di cui sia nota almeno qualche sequenza, mentre il clonaggio ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] McBride e A. Stuart), Edinburgh 1977, pp. 375-385.
Golde, D. W., Quan, S. G., Cline, M. J., Hairy cell leukemia: ‛invitro' culture studies, in ‟Annals of internal medicine", 1976, LXXXV, pp. 78-79.
Golde, D. W., Stevens, R. H., Quan, S. G., Saxon, A ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , 1994). Da un punto di vista generale va notato che la produzione biologica dell'idrogeno può avvenire attraverso sistemi in vivo o invitro. Nel primo caso essa ha luogo a opera di organismi fototrofici (che utilizzano come fonte d'energia la luce ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.