neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] nella sola sottrazione della forma normale e funzionalmente attiva della proteina in questione. La tossicità di aggregati proteici ricostituiti invitro nei confronti di cellule in coltura e modelli animali suffraga questa ipotesi. I meccanismi con ...
Leggi Tutto
spermatozoo
Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] normali all’esame del liquido seminale è una delle variabili che meglio si correla con l’esito della fecondazione invitro. Si considera normale un campione di liquido seminale che presenti una percentuale di spermatozoi normali maggiore del 14%. Una ...
Leggi Tutto
rabbia
Mauro Capocci
Malattia infettiva provocata da un virus a RNA che determina un’encefalite a esito letale. Viene trasmessa all’uomo da animali infetti tramite la saliva o per lambitura di una ferita [...] grado di scatenare una reazione autoimmune. Più recentemente, sono stati introdotti vaccini preparati con cellule umane cresciute invitro. Questi ultimi si sono dimostrati largamente superiori a tutti i precedenti poiché sono completamente privi di ...
Leggi Tutto
adenovirus
Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche [...] loro proprietà fisiche, chimiche, biologiche e immunologiche sono stati inoltre riuniti in sei sottogruppi diversi, da A a F. I sottogruppi A, B e C sono in grado di trasformare, invitro, le cellule di ratto o di criceto, cioè di determinare dei ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] da una sostanza depolarizzante), seguito però da un periodo di accentuata paralisi di tipo curaro-simile.
In terzo luogo, durante studi invitro di preparazioni nervo-muscolo esposte a decametonio o a succinilcolina, fu notato che il blocco poteva ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] 1966, XI, pp. 29-40.
Vaz, N. M., Prouvost-Danon, A., Behaviour of mouse mast cells during anaphylaxis ‛invitro', in ‟Progress in allergy", 1969, XIII, pp. 111-159.
Malattie autoimmuni
di Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
sommario: 1. Introduzione. 2 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di macchine e componenti biologiche: la sintesi ‛bio-macchina'. Man mano che si impara a coltivare tessuti invitro e si approfondisce la comprensione delle interfacce tra elementi meccanici ed elementi viventi, si può immaginare la creazione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] a quella naturale nella quale si trovano i tessuti, benché, invitro, frazioni di esso con un peso pari a un decimo o ).
Le stesse tecniche sono state usate recentemente per saggiare invitro la mielinotossicità dei T-linfociti dell'EAS. Alcuni dati ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] (l'atropina blocca l'inibizione senza smascherare un'azione eccitatoria).
È interessante notare che, almeno in questi esperimenti invitro, l'NGF sembra avere un'azione permissiva invece che istruttiva riguardo alla produzione del trasmettitore: esso ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] 'ampiezza e nella configurazione dei potenziali d'azione, sia che essi siano registrati da preparati invitro, sia da fibre superficiali del cuore esposto in situ.
La configurazione del potenziale d'azione cardiaco è molto labile e sensibile a vari ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.