LEUCEMIA (XXI, p. 2)
Giovanni DI GUGLIELMO
Nell'ultimo ventennio, la puntura sternale, entrata nella pratica medica corrente, ha permesso l'esame del midollo osseo dei leucemici, consentendo una più [...] reazione corrispondente, cioè alterazioni di tipo linfoide. Sia il chetoacido sia l'idrossiacido sono interconvertibili tra loro invitro mediante metodi specifici. Tali risultati però hanno avuto finora scarse conferme. Circa la patogenesi di questa ...
Leggi Tutto
SAPONINE
Alberico Benedicenti
. Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica [...] irritano la cute e le mucose ed esercitano spesso azione emolitica invitro e in vivo. A eccezione di poche (p. es.: quella dell di esse, già alla dose di 1/2 mmg. per kg. in peso del corpo, producono intense convulsioni, seguite da paralisi e morte. ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Napoli il 3 aprile 1872; è professore d'istologia e fisiologia generale nell'università di Napoli, ove conseguì la laurea in medicina e chirurgia nel 1896. Prima che a Napoli fu professore [...] vanno dal 1894 al 1908 hanno avuto un'importanza assai considerevole, poiché hanno dimostrato per la prima volta, invitro, l'esistenza della secrezione interna specifica pancreatica, fatto che occupa un posto fondamentale nella storia della scoperta ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] di più test, al fine di rilevare correlazioni tra i dati di laboratorio e i dati clinici e anche correlazioni invitro-invitro, cioè tra i test stessi. Un'attenta valutazione dei risultati di questi test, correlata ai dati clinici e agli esami ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] interneuroni ad assone corto (veri). Le categorie B e C sono distinte in base a un criterio indubbiamente esile, e cioè sulla base del fatto che organelli subcellulari e dell'assoplasma, in neuroni o in singole fibre invitro. Il maggior numero di ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] che possono essere aperti o chiusi. Un sistema aperto inizia con la coltivazione invitro di cellule isolate, preferibilmente appartenenti allo stesso paziente. Le cellule sono poi inseminate sopra un’impalcatura naturale o sintetica dove continuano ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] . Le stesse sono anche infettate da ciliati, i quali offrono dal nostro punto di vista il vantaggio di poter essere coltivati invitro.
e) Nematodi
Numerose (circa 1.000) sono le specie di Nematodi parassiti di almeno 16 ordini di Insetti: circa un ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] rapidi, ma questa distinzione non è priva di eccezioni: esperienze in vivo e invitro dimostrano, infatti, che certe molecole neuropeptidiche agiscono in modo sorprendentemente rapido e selettivo. Il dosaggio radioimmunologico e l'immunoistochimica ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] .html (aggiornato al 10 Settembre 2013); con M. Bologna e M. Unger, Role of Thy-1 antigen in the invitro differentiation of a rat mammary cell line, in Proceedings of the National Academy of sciences USA, vol. 76 (1979), 4, pp. 1848-1852; Scienza ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia del sistema nervoso
Stefano Ferraina
L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione [...] a canali per il Ca2+, il Cl–, e canali regolati dalla concentrazione di diverse specie ioniche. L’approccio invitro, rivolto ai singoli canali o alle singole cellule neuronali, non può però studiare una delle caratteristiche peculiari del tessuto ...
Leggi Tutto
in vitro
locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta o in altro recipiente di vetro e,...
in vivo
locuz. lat. (propr. «nel vivo»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a osservazioni ed esperimenti che si compiono su organismi viventi, in contrapp. a quelli compiuti in vitro.