CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] Borromeo e laureandosi a Pavia nel 1669.
Anche il padre si era addottorato, nel 1641, inutroqueiure. Ma il suo curricolo (aveva conseguito il baccalaureato a Salamanca in diritto civile e la laurea a Bologna) si differenzia da quello del C. per una ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , ma dal solo manoscritto leidense.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Epistolae seniles, in Id., Opera, Basileae 1554, pp. 1046-1050; G.B. Caccialupi, De modo studendi inutroqueiure(, in S. Brant, Titulorum omnium ac iuris, tam civilis, quam canonici ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] inutroqueiure ordine alphabetico concinnatum, di cui fa menzione il figlio Giovanni nella biografia, in pp. 309, 317; M.C. Cabani, La "Franceide" di G.B. L., in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, Roma 2002, pp. 693-716; ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dell'Ateneo. Il 26 ott. 1726 si laureò, insieme con il fratello minore Pio, inutroqueiure; dal padre venne quindi mandato con il fratello a Roma, per impratichirsi in diritto in quella Curia. Nel 1731 tornò a Pisa, ed ottenne un incarico di lettore ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] guida del celebre umanista. Pur non nominandolo personalmente, il Barzizza accenna al C. in alcune sue lettere.
Conseguito il titolo di dottore inutroqueiure, bruciò rapidamente le tappe della carriera (aveva ottenuto dal re dei Romani Sigismondo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] nelle università di Parigi e Avignone.
Ad Avignone, il 26 giugno 1705, il G. si addottorò inutroqueiure. Iniziò la carriera curiale come prelato domestico sotto Clemente XI. Evidentemente ben presto allacciò contatti con Lorenzo Fieschi (cardinale ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò inutroqueiure. Ancor prima [...] Venetiis 1579, p. 97; un consilium appare anche nella raccolta di G. B. Marzianese edita a Venezia nel 1573, p. 177; un altro in materia di Monti di Pietà è ricordato dal Mantua, p. 454; un altro consilium di B. contiene il ms. L.V. II della Marciana ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] diritto presso lo Studio bolognese e si addottorò inutroqueiure il 4 maggio 1583. Secondo l'autobiografica inizio del 1594 - forse con la protezione del card. Ottavio Bandini, che in quegli anni era stato vicelegato a Bologna - il G. tornò a Roma ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato inutroqueiure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] ibid., B. III.27.39, ins. 28).
Sulle orme del padre e del Tanucci, il 3 giugno 1756 il M. si laureò a Pisa inutroqueiure, con L.A. Guadagni. Ebbe poi una carriera lunga e brillante nell'ateneo: grazie ai buoni uffici del Bandini presso Neri Venturi ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] scolopi, Pagnini passò al seminario di Volterra, dove acquisì la stima di mons. Gaetano Incontri, futuro arcivescovo di Firenze. Laureato inutroqueiure a Pisa sotto la guida di Leopoldo Andrea Guadagni il 20 maggio 1738, si recò poi a Roma per fare ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...