ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] occupato posti di primissimo piano nella carriera ecclesiastica e nella vita politico-religiosa. Conseguito il dottorato inutroqueiure, continuò a Pavia gli studi sotto la guida di Andrea, il quale lo indirizzò a quella forma colta di esegesi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] seguito si trasferì a Parma per completarvi gli studi, e si laureò assai più tardi, il 5 genn. 1746, a Lucca inutroqueiure. Nel 1725 vestì l'abito clericale e il 6 ott. 1727 fu ordinato sacerdote. Da quell'anno fino al 1731 fu cappellano a Ferriere ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] natale e li concluse a Roma dove si laureò inutroqueiure alla Sapienza (1761). Cameriere d'onore fin dal 1759, proprio in quell'anno ebbe un primo incarico: come ablegato apostolico consegnò la berretta cardinalizia allo zio paterno Ignazio, nunzio ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] Tivoli nel 1591. Addottoratosi inutroqueiure, dopo avere esercitato "lodevolmente" l'avvocatura in Roma, alla metà e fatica" (Ranuzzi, 8 apr. 1686, p. 230), anche se in altre occasioni lo stesso ebbe a lamentarsi della presenza del L., forse per ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] inutroqueiure, iniziò la carriera in Curia sotto la protezione dello zio paterno cardinal Ludovico e dello zio , mutato poi, il 1º luglio 1641, con quello di S. Maria in Trastevere. Cinque giorni dopo il Ludovisi informava il re che il D. desiderava ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] , ma dal 1771 fu di nuovo a Napoli per studiare le leggi (si laureò inutroqueiure), e nel tempo che vi soggiornò si appassionò alle scienze naturali e in particolare ai fenomeni elettrici, sotto la guida del dotto conterraneo Giuseppe Saverio Poli ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] in teologia e inutroqueiure. Nel 1595 fu ascritto al capitolo della cattedrale di Este in qualità 25; Id., Arcipreti e canonici del duomo di Este dal s. p. Leone XIII eretto in abadia, Este 1900, p. 45; C. Huelsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo. ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] si era trasferito con l'intenzione di entrare in prelatura. Dopo aver conseguito la laurea inutroqueiure, rimase a Roma, divenendo nel 1774 agente diplomatico del duca di Modena, ed entrando così in contatto con gli ambienti della corte pontificia ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] accurati studi: fu ordinato sacerdote nel 1684 e si laureò a Cesena inutroqueiure il 23 genn. 1687. Benvoluto dai cardinali Vincenzo M. Orsini e Giovanni Casimiro Dönhoff, rispettivamente vescovi di Cesena negli anni 1680-86 e 1687-97, insegnò ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] nella basilica di S. Giovanni in Laterano. Ottenuta la laurea inutroqueiure, il G. iniziò la carriera e piantonato al portone del suo palazzo dalla folla tumultuante, che vedeva in lui l'ispiratore, insieme con i cardinali L. Lambruschini e T ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...