• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [905]
Religioni [311]
Biografie [568]
Storia [145]
Diritto [146]
Diritto civile [100]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [27]
Strumenti del sapere [10]
Economia [8]

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] alla carriera curiale studiando lettere e filosofia a Firenze e a Pisa, diritto a Pisa e a Bologna; a Bologna conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1596 ricevette la commenda dell'abbazia di S. Maria di Mater Domini presso Salerno. L'ingresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ENRIQUEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUEZ, Enrico Pietro Messina Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Curia. Figlio cadetto, era destinato alla carriera ecclesiastica. Nel 1725 si recò a Roma e, completati gli studi, si laureò in utroque iure il21 giugno 1726, e il 18 luglio fu ammesso tra i prelati domestici del papa. Dal 1728 al 1732 fu governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMITAZIONE DI CRISTO – VALLI DI COMACCHIO

DANDINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI (Dandino), Anselmo Annna Foa Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] non interruppela carriera dei giovane. Laureato in utroque iure, divenne sotto Pio V protonotario di Chieti o per il vescovato di Forli, ma il D. aveva fatto sapere in Curia di non ambire a quella dignità. Il fatto si ripeté nel 1579, quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] aver conseguito a Torino il titolo di maestro di teologia il 28 ag. 1688 e il 25 genn. 1690 a Nizza quello di dottore in utroque iure, si trasferì a Roma. Qui, nell'ottobre 1690, fu tra i quattordici letterati che fondarono l'Accademia dell'Arcadia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

DEVOTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTI, Giovanni Agostino Lauro Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] di architetti maldestri o sprovveduti. L'11 maggio 1766 egli conseguiva la laurea in utroque iure e nello stesso anno pubblicò a Roma l'opera De notissimis in iure legibus, che gli procurò subito notorietà e reputazione. La monografia, divisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] l'ateneo di Padova, città dove si era trasferito probabilmente con l'intera famiglia dal 1577, addottorandosi nel 1583 in utroque iure; solo molti anni più tardi, nell'ambito della carriera ecclesiastica, sempre a Padova avrebbe acquisito la laurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

JACOBINI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBINI, Domenico Maria Mario Casella Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] . 1860 fu ordinato sacerdote. Seguirono, il 12 settembre di quello stesso anno, la laurea in teologia, e il 28 giugno 1863, a completamento degli studi, la laurea in utroque iure. L'11 nov. 1866 Pio IX lo nominò minutante di Propaganda Fide e il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRECCIA DI PORTA PIA – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] segreti e lo aspettava a Roma dove avrebbe svolto tale mansione. Conseguita nell'estate del '600 la laurea in utroque iure, il B., messi in ordine i suoi affari patrimoniali a Ferrara. si trasferì a Roma, non senza approfittare della sosta che lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

CODRONCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI, Antonio Giuseppe Pignatelli Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] aprile alla fine di giugno). Egli aveva intanto continuato gli studi, tanto che il 24 genn. 1785 poté laurearsi in utroque iure, dopoché era già stato destinato a ricoprire una carica vescovile. Il 14 febbr. 1785 venne infatti nominato arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIER DESIDERIO PASOLINI – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ORDINE GEROSOLIMITANO

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] dove seguì i corsi di G. Averani, allora professore di istituzioni di diritto civile in quell'università, anche se fu in quella di Ravenna che conseguì la laurea in utroque iure il 14 nov. 1730. Pochi mesi prima, il 18 giugno, sempre a Ravenna, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
in utroque iure
in utroque iure locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali