• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [905]
Diritto [146]
Biografie [568]
Religioni [311]
Storia [145]
Diritto civile [100]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [27]
Strumenti del sapere [10]
Economia [8]

CAIMO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMO, Giacomo Gino Benzoni Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] pur preferendo egli, per non lasciare Padova, non divenire consultore in iure:al parere suo e di Alessandro Sinclitico si deve la riserva, copia del discorso pronunciato dal C. in occasione della laurea in utroque di Giovanni Delfino; Padova, Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ALBERICO, GENTILI – RINALDO D'ESTE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – SABBIONETA

CORTUSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico * Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] al 7 ott. 1381, dove egli è indicato come "scolaris in iure civili" (Gloria). A questa ultima data, dunque, il C. 1383, conseguisse presso questa università il dottorato in utroque e continuasse anche in seguito a risiedere nella suddetta città. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRUNO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Bruni), Alberto Piero Craveri Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] prima di aver concluso gli studi. Prese infatti il dottorato in utroque a Pavia dopo aver seguito nel 1496 i corsi di Giason enunciazione di varie casistiche relative alla esatta individuazione de iure dei chiamati a succedere. Con il De monetarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – GIASON DEL MAINO – FRANCESCO CORTE – CASA DI SAVOIA – AMEDEO VII

Tiraquèllo, Andrea

Enciclopedia on line

Tiraquèllo, Andrea Nome italianizzato del giurista francese André Tiraqueau (Fontenay-le-Comte 1480 - Parigi 1558); consigliere del Parlamento di Parigi (1541), fu ben conosciuto e seguito anche in Italia; parecchie sue [...] comune. Tra le sue opere sono apparse postume: De utroque retractu municipali et conventionali (1559); De nuptiis et de matrimonio (1561); De nobilitate eiusdemque insignibus et iure primogeniturae (1584); De privilegiis causarum piarum (1584). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ANDRÉ TIRAQUEAU – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiraquèllo, Andrea (1)
Mostra Tutti

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] lamento dell’Epistola ai cardinali italiani su Roma nunc utroque lumine destituta («ora primata di entrambi e suoi ), Summa Decretorum, hrsg. H. Singer, Paderborn 1902. Summa ‘Elegantius in iure divino’ seu Coloniensis, ed. G. Fransen, S. Kuttner, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

PROTIMESI

Federiciana (2005)

Protimesi Ennio Cortese La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] provincia" (De iure prothomiseos, in Tractatus universi iuris, 1583-1586, XVII, p. 20va, pr. e nr. 1). Poi si premura di accertare l'esistenza della consuetudine della protimesi in Francia, ov'è infatti attestata dal De utroque retractu di Tiraqueau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
in utroque iure
in utroque iure locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali