CAMPANELLI, Filippo
Mirella Giansante
Nato il 1º maggio 1739 a Matelica (Macerata) da Giuseppe e da Laura Finaguerra, fece i suoi primi studi a Fermo, nel collegio Marziale; si trasferì quindi a Roma [...] per frequentare l'archiginnasio della Sapienza, dove si laureò inutroqueiure. Per molti, fu avvocato di curia, acquisendo una sempre più vasta esperienza giuridica, che dimostrò nell'opuscolo Dissertatio de alluvionibus et paludibus et pascuis ad ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] , Bibliotheca nniversalis, I, Tiguri 1545, f. 148v; Iohannis Baptistae de Caccialupis Tractatus de modo studendi inutroqueiure, doc. V, in Vocabul. utriusque Iuris, Venetiis 1564, f. 241rb; Iohannis Andreae Additio ad G. Durandi Speculum iuris ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] la condanna, il L. riprese gli studi laureandosi inutroqueiure nell'agosto 1824 e ottenendo l'abilitazione all' i reati politici, tanto da descrivere il pontefice come colui che "in pochi giorni ha operato ne' popoli a lui soggetti un cambiamento, ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] gli studi, il C. vi conseguì in data imprecisata il dottorato inutroqueiure. Sposatosi con Isabella Gallo ed andato a stile e di metodo rappresentata dal Turamini e dal Di Paolo.
In ogni caso, il C. occupò immediatamente una posizione di grande ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] 1520 Montegnacco fu mandato dal padre a studiare a Tolmezzo, dove ricevette una completa educazione umanistica; si laureò poi inutroqueiure a Padova. Nel 1534 sposò Zenobia di Colloredo, dalla quale ebbe 12 figli, tra maschi e femmine. Fu membro ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] Leonardo Giustinian gli suggeriva la frequenza alle lezioni di Giovanni da Porto – il 19 agosto 1442 Morosini si addottorò inutroqueiure. Nel frattempo, nel 1441 s’era accasato con Suordamor di Giovanni Molin, da cui ebbe due figli, Giovantonio e ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Pisa, dove approfondì la filosofia, la teologia e il diritto. Appena tre anni dopo, il 9 giugno 1675, si laureò inutroqueiure nell'ateneo pisano sotto la guida di Orazio Marchetti. Fece parte dell'Accademia Fiorentina e, nel 1703, di quella della ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Vernizzi e L.A. Nicoli, conseguendo la laurea inutroqueiure il 16 apr. 1761. Ammesso il 17 giugno 1797), a cura di V. Fiorini, Roma 1897, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato inutroque [...] iure a Pavia, il padre esercitò come notaio a Venezia e Verona; alla caduta dell’invisa Repubblica Veneta, resse le per intraprendere gli studi universitari, dopo un breve soggiorno a casa in cui portò con sé alcuni lavori di Manzoni, con ogni ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] Girolamo, Lodovico, dottore in diritto canonico, Giovan Gaspare, dottore inutroqueiure e anch'egli lettore sole interruzioni accertabili del 1440-1441 e del 1463-1464. Dal 1445 in poi, però, probabilmente a causa di più gravi impegni che lo ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...