CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] di Gesù, da sacerdoti secolari. Seguiti, poi, gli studi giuridici presso l'università romana della Sapienza, si addottorò inutroqueiure nel 1787 o nel 1788. Intraprese subito l'esercizio della professione, dapprima come "segreto" della Sacra Romana ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] al 1530 seguì le sue lezioni, avendo poi come maestro Pietro Paolo Parisio, con cui si addottorò (attorno al 1532-1533) inutroqueiure. Affermatosi ben presto per la sua serietà e preparazione, proseguì gli studi presso l'università di Pavia, ove fu ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] di spicco come Reginald Pole. Perfezionò gli studi a Padova intorno al 1535 e poi a Bologna, dove si laureò inutroqueiure nel 1542. Nell'ambiente bolognese, che ricordò sempre con nostalgia, il M. strinse legami importanti, tra gli altri con ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] e si addottorò inutroqueiure, ma non risulta che abbia mai insegnato nell'università di Pavia, come invece hanno sostenuto numerosi suoi biografi. La prima carica ricoperta dal C. fu quella di deputato alla Fabbrica del duomo di Milano, nel 1418. ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] obblighi di capofamiglia; G. poté così trasferirsi a Pisa, per seguire gli studi giuridici nell'Università. Laureatosi inutroqueiure, tornò ad Ajaccio nel maggio 1788. Nominato avvocato del Consiglio superiore della Corsica a Bastia, alla vigilia ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] dopo, per la morte del padre, fu costretto a ritornare a Pavia, ove proseguì gli studi in quella università, laureandosi inutroqueiure. Ritornò a Roma nel 1759, riavvicinandosi agli ambienti del Clementino e legandosi d'amicizia col somasco Camillo ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] figlio di un umile "mastro sartore", addottoratosi inutroqueiure presso lo Studio di Napoli nel 1752, rivestì nazionale: tra il 1861 e il 1911. Montalbano Jonico ricorda F. L., in La democrazia alla prova della spada, a cura di A. De Francesco, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] previsione di una carriera nelle alte magistrature della Savoia, nell'ottobre 1576 il L. conseguì il dottorato inutroqueiure all'Università di Tolosa.
Entrato negli uffici verso il 1579, l'8 ott. 1581 succedette al letterato Emmanuel-Philibert de ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] , Michele e Giovanni, si dedicarono alla vita religiosa, mentre il terzo, Benedetto, si laureò inutroqueiure e intraprese la carriera di giusdicente in vari Comuni dell'Italia centrale (Prato, Modigliana, Città di Castello); ebbe anche una sorella ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò inutroqueiure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di Carlo V, in Annuario d. R. Ist. stor. ital. per l'età moderna 1957, v. indice sotto Saluzzo; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, cit., I, 1, pp . 10, 46; I, 2, pp. ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...