GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] nel conferimento di una laurea; era allora già sacerdote, ma ancora studente. Manca l'attestazione della laurea inutroqueiure, sicuramente conseguita negli anni successivi, probabilmente a Padova. All'inizio degli anni Trenta compì un soggiorno a ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] figlio del nobile bolognese Gaspare Fantuzzi, Alfonso (tra il 1520 e il 1522, almeno). A Bologna, comunque, si addottorò inutroqueiure il 6 agosto 1533.
A questa data era probabilmente già sposato con una donna bolognese, Nobile (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] che fino a quella data egli si sia spostato spesso tra Roma e Bologna. In un anno imprecisato - ma ne faceva già uso nel 1483 - ottenne il titolo di dottore inutroqueiure.
Sotto Innocenzo VIII il G. entrò a far parte della familia pontificia. L'11 ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] il noviziato (Baruffi, p. 4). Nel 1795 si laureò inutroqueiure nell'università di Torino ed il 1° febbr. 1797 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXXI (1893), pp ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] figlio di Apollonio. A Bologna, dunque, dove era stato allievo anche di Angelo degli Ubaldi (Diplovataccio), il B. conseguì la laurea inutroqueiure, presentato all'esame privato il 14 apr. 1396 da Francesco Ramponi e Niccolò Aldrovandi, e "publice ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] nei collegi Urbano e di Propaganda Fide prese gli ordini minori e frequentò i corsi della Sapienza, addottorandosi inutroqueiure il 29 dic. 1792. Nel 1793 entrò in prelatura come protonotario apostolico e a fine anno, forte evidentemente di appoggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] di imperatori e pontefici, operanti su piani distinti.
Dalla reciproca integrazione dei due ordinamenti, operata dai giuristi addottorati inutroqueiure scaturì quel diritto comune che resse per secoli le sorti dell’Europa continentale contribuendo ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] sua personalità non meramente sentimentale, e che si deve cominciare a notare subito. Nel 1490 egli si addottorò presso lo Studio torinese inutroqueiure; poi, non si conosce con sicurezza quando, divenne sacerdote. E poi viaggiò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Non si hanno notizie sulla sua educazione, né sugli studi compiuti prima di frequentare l'università di Bologna, dove si laureò inutroqueiure. Incerta è pure la data di inizio della carriera ecclesiastica del C., ma già il 27 nov. 1529 Clemente VII ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] la laurea inutroqueiure, ma la carriera legale non lo attraeva. Lo appassionava invece la letteratura, in particolare la controrivoluzionaria.
A essa egli partecipò sia con i due canti in ottave Il trionfo della religione nella morte di Luigi XVI( ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...